Società sportiva Soter, un anno di ...corsa

Con il successo nel torneo provinciale giovanissimi di calcio a 5, che si è tenuto dai primi di giugno fino a metà luglio, la società sportiva SOTER ha concluso un'emozionante e soddisfacente stagione sportiva.
Il torneo di chiusura ha visto la partecipazione di 4 squadre: oltre la Soter, anche la Miknas di Acquaviva Platani, la Santa Croce di Casteltermini e l'Agape di Caltanissetta. La formula adottata è stata quella dello svolgimento a raggruppamento con le squadre che si affrontavano nella stessa giornata in un unico posto in modo che ognuna delle compagini impegnate ospitava a turno le quattro squadre in vere e proprie feste dello sport.
La giornata conclusiva si è svolta ad Acquaviva Platani e la classifica finale ha visto un primo posto ex-aequo della Soter e della Miknas con 12 punti seguiti da Santa Croce con 10 e l'Agape con 6. Il risultato più bello non è stato quello agonistico ma quello sociale con la possibilità per i ragazzi di età compresa tra gli undici e i quattordici anni di confrontarsi e conoscere altri giovani durante le quattro giornate.
Il torneo di calcio a 5 giovanissimi è stata l'ultima di una serie di attività sportive che la Soter con il C.S.I. ha promosso coinvolgendo tanta gente dai più piccoli ai più grandi e che ha avuto l'apice e il coronamento nell'organizzazione del 4° Gran Premio Regionale "JOY CUP" di Corsa Campestre disputatosi a Sutera il 18.03.2001.
L'anno sportivo è iniziato a Novembre con la partecipazione di un gruppo di ragazzi e ragazze (una ventina) ad un corso per operatori fanthatlon, una delle discipline sportive sostenute dal C.S.I. e che consiste nello sviluppare la creatività e la fantasia dei bambini tra i cinque e i dieci anni divertendoli con giochi ed attività varie. Tale corso ha permesso ai partecipanti di ottenere l'iscrizione in un albo provinciale ed acquisire delle esperienze che saranno utili per l'apertura in futuro di un centro fantatlhon e per la organizzazione dei GREST estivi. A dicembre la Soter ha curato l'organizzazione della fase provinciale della corsa campestre che si è tenuta a Sutera. La manifestazione per la Soter rappresentava un buon test e banco di prova in vista dell'organizzazione della fase Regionale. La gara di Sutera assieme a quella che si è svolta nel mese di febbraio a Vallelunga Pratameno ha qualificato per la fase regionale diversi atleti della Soter. Campioni provinciali per le varie categorie si sono laureati Di Francesco Giuseppe, Licata Fabio, Lombardo Carmelo,Turone Calogero, Paolina Milioto.
Poi a Marzo il Grande evento dello svolgimento a Sutera della Corsa campestre regionale che ha portato nel nostro paese quasi 700 tra atleti, accompagnatori e turisti. La Voce di Campofranco ne ha dato ampiamente risalto in un numero precedente. In questa manifestazione grande vittoria nella sua categoria per Licata Fabio, ma grandi piazzamenti in genere per la Soter che ha conquistato il primo premio nella classifica assoluta per squadre e in quella maschile per squadre. Al termine della gara sono stati addirittura selezionati cinque atleti della Soter per la composizione della squadra della Sicilia del C.S.I. che ha preso parte a fine Aprile a Roma alle nazionali di Corsa Campestre.
I cinque sono stati Fabio Licata (1° nella sua categoria ), Pardi Paolino senior (3°), Difrancesco Giuseppe (2°), Pardi Paolino junior (3°) e Grizzanti Salvatore (7°). A Roma gli atleti della Soter e della Sicilia si sono ben comportati ed oltre a fare una bellissima esperienza hanno ottenuto buoni risultati classificandosi nelle loro categorie tra il 20° e 40° posto (ogni categoria era formata da minimo 100 concorrenti). A maggio alla Soter è stata affidata la cura e l'organizzazione di due gare regionali del Centro Sportivo Italiano (quarti di finale). A Sutera si sono affrontate due squadre di Catania con due squadre di Trapani in scontri incrociati.
La Soter ha partecipato anche a due Meeting di interesse regionale a Catania che erano inseriti nel circuito nazionale della Coppa Della Gioia (JOY CUP). Ottime le performance degli atleti suteresi con il solito Difrancesco Giuseppe che ha vinto entrambe le gare (sui 300 metri) disputatesi. Hanno conquistato la medaglia d'oro in gare di un certo spessore anche Malta Calogero e Pillitteri Melania nel lancio del peso, ma splendidi anche i secondi posti di Carmelo Schillaci nel lungo, Pintavalle Marco negli 80 metri.
La gara di Catania ha permesso a Melania Pillitteri di essere selezionata nella squadra femminile della Sicilia che a Cesanatico ha partecipato alla fase nazionale della JOY CUP. Melania ha conquistato il 5° posto sfiorando il podio. Glia altri ragazzi selezionati, per problemi di studio, non sono potuti andare.
Ecco infine il gruppo direttivo della Soter: presidente Ornella Landro, Padre Biagio Biancheri (consulente ecclesiastico), Ferlisi Calogero, Licata Vanessa, Nicastro Rosy, Landro Michelangelo, Pardi Paolino, Pardi Nino, Sanfilippo Carmelina, Raimondi Salvatore, Piero Carruba, Modica Filomena, Paolina Milioto, Onofrio Nola, Maniscalco Giovanni, Scibetta Carmelo.
Michele Landro