Storie da leggere e burattini per rappresentarle

A giugno si è concluso il Progetto Lettura che era cominciato tre anni fa e che ha coinvolto tutte le classi elementari di Sutera, alcune anche di Campofranco e le scuole materne dei due paesi. Il progetto si è svolto in due direzioni: la realizzazione in ogni classe di una biblioteca scolastica, la produzione di alcune storie e la loro rappresentazione con il teatro dei burattini.
I libri delle biblioteche di classe sono stati letti dagli alunni, raccontati in classe e commentati. In alcune classi ha preso la forma di una vera e propria gara, con attribuzione di punteggio per ogni libro letto e commentato. Alla fine dell'anno i "vincitori" sono stati premiati con diploma e libri.
Nel corso del primo quadrimestre gli insegnanti avevano seguito un corso di aggiornamento sulle tecniche di affabulazione e costruzione di burattini.
In seguito tutti i bambini si sono impegnati a realizzare anche con l'aiuto dei genitori il personaggio scaturito dalla loro fantasia, con il vestito, il cappello, il volto e i colori da loro immaginati. Attorno a questi personaggi i ragazzi si sono improvvisati scrittori ed inventato delle storie, poi ne hanno fatto un canovaccio e le hanno rappresentato con i burattini.
Gli ultimi giorni di scuola sono stati molto movimentati e piacevoli, per una settimana intera le classi hanno animato il pomeriggio con i loro burattini alla presenza di genitori ed amici. Queste attività ci hanno consentito di raggiungere con più facilità gli obiettivi abituali delle nostre programmazioni, facendo emergere abilità e creatività a volte insospettate nei nostri alunni e coinvolto più strettamente i genitori nella vita della scuola.
Gli Insegnanti