Montedoro
Breve ritorno dal Brasile di mons. Paruzzo e di padre Carruba

Giunto in Sicilia il 9 agosto mons. Paruzzo ha trascorso alcuni giorni a Falconara dalla sorella Felicetta, senza tralasciare di visitare il vescovo di Piazza Armerina mons. Vincenzo Cirrincione ed il vescovo di Ragusa il montedorese mons. Angelo Rizzo. Trascorsi alcuni giorni a Montedoro dove è nato ed è stato arciprete dal 1974 al 1976 e dove abitano i fratelli Calogero e Giovanni con le rispettive famiglie, mons. Paruzzo è stato a Mussomeli dove abitano tre sue zie e tanti cugini e dove ha svolto la sua attività pastorale come arciprete dal I976 al 1979 quando è partito per andare missionario in Brasile.
Breve visita ai parenti di Bompensiere e di Canicattì e di Caltanissetta dove abita la sorella Alessandra e visita al vescovo mons. Alfredo Garsia e a gruppi di sacerdoti. Mons. Salvatore Paruzzo ad Ourinhos, dopo avere impiantato la diocesi nei suoi aspetti burocratico-ecclesiali, come primo impegno ha assunto la costruzione del seminario diocesano riuscendo in circa due anni, con il contributo di tanti fedeli della provincia dì Caltanissetta, a completare quattro lotti su cinque consentendo ai seminaristi di avere le sale studio, il dormitorio, la mensa e la lavanderia, oltre ai campi attrezzati per i giochi.
Mons. Paruzzo ha già svolto la visita pastorale alle parrocchie dei 24 comuni che formano la diocesi di Ourinhos che ha una superficie di 67I3 Kmq venendo a contatto con movimenti e congregazioni che operano in prevalenza in favore dei bambini abbandonati dei giovani da recuperare degli anziani e degli ammalati. Dal febbraio al maggio scorsi nella diocesi dì Ourinhos sì è svolta la Missione Popolare che ha visto ancora di più l'azione evangelizzatrice dì porta a porta che si è conclusa col primo Congresso Eucaristico Diocesano tenutosi dall'1 all'8 luglio.
Mons. Paruzzo, prima di ritornare in Brasile, ha partecipato in Svizzera ad un convegno di tutti i vescovi dell' Europa aderenti al Movimento dei Focolarini.

Anche padre Calogero Carrubba dal Brasile
Nel mese di Luglio ha fatto ritorno a Montedoro, per un breve periodo di vacanza, padre Calogero Carrubba, agostiniano scalzo, è missionario in Brasile dal 1981. Figlio di Salvatore e di Angela Sciandra, è nato a Montedoro il 5 settembre del 1951, ha studiato nell'Istituto agostiniano di Valverde di Catania ed è stato ordinato sacerdote il 20 luglio del 1975. Ha prestato la sua attività a Palermo e a Marsala e nel I98I è andato missionario in Brasile lavorando come sacerdote e insegnante a Rio de Janeiro e a Nuova Londrina.
Nel 1999 ad Ourinhos il nuovo vescovo mons. Salvatore Paruzzo, originario di Montedoro, gli ha affidato la parrocchia di S. Antonio insieme ai confratelli Jurandir ed Everaldo con i quali ha istituito il Seminario di Santo Tomas de Vila Nova.
Padre Calogero in venti anni di servizio in Brasile è stato a contatto con i gravi problemi di quelle popolazioni dando un notevole contributo per la crescita morale e spirituale di quelle comunità. Durante la permanenza a Montedoro, padre Calogero ha partecipato a Vallelunga all'ordinazione sacerdotale del diacono agostiniano Nicola Spera, anch'egli missionario in Brasile. Il vescovo celebrante è stato Luigi Bernetti, agostiniano, vescovo ausiliare di Palmas e Beltrao in Brasile. La presenza agostiniana in Brasile ha registrato negli ultimi tempi una attività Pastorale molto importante sia nei confronti di chi soffre ed è nel bisogno, sia nell'attività formativa coltivando le vocazioni religiose locali. In quest'opera, tra gli altri, vi sono padre Calogero Carrubba di Montedoro ad Ourinhos, Padre Nicola Spera a Rio de Janeiro, padre Mandorlo a Nuova Londrina. Espressioni della Chiesa universale che trovano l'unità nella fede cristiana.
C.P.