Sutera
I° Premio per la G.O.D. alla VI rassegna Teatro Dialettale 2001 di Roccapalumba.
Ancora un'estate di successi per il Gruppo Onuri e Dignità di Sutera che ha proposto la commedia "Lu zitaggiu di lu nannu" di Rita Landro.
La commedia, ambientata in Sicilia negli anni '90, parla di due storie d'amore (due zitaggi) contrastate, che nascono quasi contemporaneamente: una del nonno Pasquale con la consuocera Concetta e l'altra della nipote con un ragazzo tunisino di nome Cadère. Malintesi e colpi di scena fanno sì che tutto si risolva in un finale a sorpresa. Battute ad effetto e personaggi ben caratterizzati, in un susseguirsi di eventi comici, alcuni quasi paradossali, hanno suscitato nel pubblico ilarità e divertimento.
La magistrale regìa di Nino Pardi ha fatto si che gli interpreti impersonassero con estrema naturalezza personaggi divertenti senza mai scadere nella banalità.
La mini tournèe ha avuto lusinghieri consensi da parte del pubblico, facendo registrare punte di circa 3 mila spettatori.
La "prima" è stata data nella piazza amica di Sutera l'8 agosto. Il giorno dopo la G.O.D. si esibita avanti al pubblico di Valledolmo. Il 13 agosto allettanti consensi nella piazza di Milena. Il 16 è stata la volta di Delia. Il 18 agosto serata memorabile a Mussomeli: l'anfiteatro gremito in tutti i suoi 3 mila posti. Spettacolo nello spettacolo!
Altra serata indimenticabile quella del 22 agosto a Roccapalumba, dove nella "VI rassegna Teatro Dialettale" la G.O.D. si è conquistata il posto più alto sul podio: il primo premio! precedendo il Nuovo Teatro Stabile Nisseno e il Teatro Insieme di S. Cataldo. Degna di nota la motivazione con la quale la giuria ha conferito alla G.O.D. l'ambito premio: "I contenuti e le tematiche sociali del testo, quali l'integrazione multietnica, i problemi della terza età, i contrasti generazionali sono stati resi in modo ironico ed incisivo tali da indurre il pubblico a profonde riflessioni. I costumi ben curati, gli elementi scenografici ben appropriati, la disinvolta padronanza della scena e la seria professionalità di tutti gli attori, hanno caratterizzato questo gruppo teatrale fra i più abili ed incisivi della Rassegna." Menzione particolare all'attore protagonista (Pino Landro n.d.r) che in modo eccellente ha interpretato il proprio ruolo senza incorrere in facili e poco produttive soluzioni arbitrarie."
Altrettanto brillanti le altre due rappresentazioni tenutesi a Caltanissetta il 24 ed a Gela il 28 agosto. A Gela altro premio per il migliore attore protagonista è stato assegnato assegnato a Paolino Pardi.
Questo il cast della commedia: Pino Landro, Rosanna Nola, Carmelo Vitellaro, Angelo Alongi, Ornella Landro, Pino Chiparo, Paolino Pardi, Rita Landro, Laura Noto. (vedi foto)