Montedoro
Il Tricolore in ogni casa

Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione del 4 novembre, anniversario della vittoria e festa delle forze armate italiane, ha lanciato la proposta di un tricolore in ogni casa. La bandiera italiana come simbolo della libertà, dell'unità d'Italia, delle lotte Risorgimentali, delle lotte della Resistenza, della Repubblica Italiana.
Nei giorni 8 e 9 Novembre è stata condotta una inchiesta presso gli alunni delle scuole elementari e medie di Montedoro ai quali è stata posta questa domanda: chi ha una bandiera tricolore in casa? Le risposte sono state affermative con le seguenti percentuali: Scuola elementare- classe I 22%; classe II 27%; classe III 11%; classe IV 55%; classe V 33%. Scuola media- classe I 5%; classe II 45%; classe III 40% . La principale motivazione del possesso del tricolore nelle case degli alunni è di natura sportiva in quanto o i genitori o gli alunni stessi sono tifosi della nazionale di calcio.
Riteniamo che avere consapevolezza della propria identità comporta anche riconoscere il Tricolore come simbolo di appartenenza e di libertà. Pertanto proponiamo, come viene esposta negli edifici pubblici, che venga issata la bandiera italiana nel cippo centrale del Parco delle Rimembranze di Montedoro come era originariamente e dove sono iscritti i nomi dei caduti montedorese nelle grandi guerre. Simbolo, rispetto e memoria.
L. P.

Ritorna alla Home Page