Nasce a Sutera l'Associazione Kamicos Onlus
Vuole promuovere la cultura e le tradizioni locali anche attraverso il presepe vivente

Nel marzo di quest'anno è stata costituita a Sutera una nuova associazione culturale denominata Kamicos onlus, senza scopo di lucro e di utilità sociale, avente come finalità quella di promuovere la solidarietà e il volontariato, nonché l'aggregazione sociale attraverso lo svolgimento di attività sociali, culturali e sportive dilettantistiche al fine d'innalzare la qualità della vita. In particolare l'associazione intende realizzare alcune manifestazioni allo scopo di tutelare e promuovere la città di Sutera, la sua cultura materiale ed etno-antropologica, il suo patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
L'associazione è stata costituita da Alongi Paolino, Collura Calogero, Licata Maria, Diprima Calogero e Ingrascì Salvatore, in seguito al successo del Presepe Vivente allestito lo scorso anno nel quartiere del Rabato, dai giovani della parrocchia madrice con l'aiuto di molti altri volontari e l'apprezzata collaborazione del Comune e della Pro-loco di Sutera.
Data le felice riuscita dell'iniziativa, si è voluto evitare di disperdere quanto di positivo si è riuscito a fare, creando un'associazione che raccogliesse l'adesione di tutti coloro che hanno partecipato all'evento o che vorrebbero parteciparvi per il futuro, in modo da poter usufruire di una migliore e più solida organizzazione, che consenta la riedizione del Presepe ed anche l'allestimento di altre manifestazioni di pari rilievo socio-culturale.
Con la nostra iniziativa tendiamo a valorizzare la cultura materiale e le tradizioni della Sicilia di inizio Ottocento attraverso la fedele ricostruzione di scene di vita contadina, le botteghe artigiane e i negozi di un tempo, i lavori domestici, odori e sapori. Tutto questo confluisce nel presepe che ha sicilianizzato la Sacra Famiglia facendole assumere atteggiamenti e mentalità tipiche dell'Isola, mentre fa passare il messaggio della nascita del Redentore e l'inizio della Salvezza.
La Kamicos attualmente conta un centinaio di soci e si spera che molti altri vogliano aderire per il prossimo anno. L'associazione ha assunto la caratteristica di ONLUS, cioè di Organizzazione Non Lucrativa Di Utilità Sociale in quanto svolge attività non commerciali e di utilità sociale nella tutela e promozione dei beni di interesse storico artistico, come il quartiere Rabato ed il suo assetto arabomedievale.
Il nome vuole richiamare alla mente la mitica città di Kamicos, che secondo la leggenda greca tramandataci da Diodoro Siculo, avrebbe accolto la capitale della Sicania, avendovi posto la propria residenza il re dei sicani Cocalos, anche se alcuni studiosi anziché individuarla sul monte San Paolino, ritengono di scorgerla in Sant'Angelo Muxaro o Siculiana, Sciacca, Camastra ed altre.
Chi vuole può contattare il presidente Salvatore Ingrascì oppure scrivere al seguente indirizzo: Associazione Kamicos ONLUS, via Chiesa n° 2, 93010 Sutera (CL) oppure mandare una e-mail a: kamicospresepe@yahoo.it.
Appuntamento dunque a Sutera per il presepe vivente il 24, 25, 26 e 30 dicembre dalle ore 18 in poi; replica il 5 e il 6 gennaio. Gli altri giorni le postazioni, senza i personaggi, sono ugualmente visitabili.
Calogero Diprima

Ritorna alla Home Page