Montedoro, Calendario 2002 sul tema "Acqua"

A cura della Pro-loco e con il contributo dell'Azienda Provinciale per il Turismo di Caltanissetta è stato diffuso, non solo tra la popolazione di Montedoro, un calendario dell'anno 2002 formato da un solo cartoncino, ma con due grandi fotografie:il lavatoio pubblico e l'abbeveratoio. Intanto l'argomento dell'acqua è sempre di attualità anche a causa della grande siccità che al gennaio 2002 viene accusata non solo in Sicilia. Poi la voglia di volere ricostruire la memoria collettiva del paese con la raccolta di fotografie,documenti e testimonianze del passato.
La fotografia del lavatoio pubblico è del 1930 ed è stata scattata da una cugina del dottor Alfonso Alfano venuta a Montedoro quell'anno dagli Stati Uniti d'America.Dopo parecchi anni la cugina americana ha pensato bene di inviare la foto al cugino montedorese il quale si è premurato recentemente di consegnarla in copia al sindaco Messana e allo scrivente ritenendo cosa molto utile immettere nella memoria collettiva dei montedoresi una immagine significativa del passato. oltre ad offrirci uno spaccato dei costumi e delle usanze di quel periodo la fotografia nello sfondo ci mostra l'edicola della Madonna del Rosario realizzata dai fratelli Gaetano ed Antonio De Simone gli appaltatori che nel 1907 iniziarono la costruzione dello stradale per Bompensiere. Edicola costruita più a monte di quella che esisteva prima e che ricadeva sul tracciato del nuovo stradale.Gli stessi fratelli De Simone avevano costruito nel 1884 l'abbeveratoio attaccato ai tre cannoli, il sottostánte lavatoio pubblico nel largo Capraia.Sulla facciata dei tre cannoli c'era murata una lapide con la seguente scritta: A durabile memoria del fausto avvenimento da secoli agognato e a fervido voto di una era novella di miglioramento e benessere del Comune. Il sindaco Miccichè questa pietra pose. Montedoro 16 maggio 1884.
La fotografia dell'abbeveratoio è più recente: si riferisce all'anno 1950 e dintorni. Non abbiamo notizie di chi ha scattato la fotografia, ma certamente della proprietaria Grazia Piccillo, poi sposata con Gaetano Petronilla (emigrati in Belgio), il quale ne ha fatto dono al vicesindaco Calogero Morreale, che a sua volta ha messo a disposizione per la mostra di fotografie Montedoro: ieri ed oggi. Due fotografie, due immagini della memoria sociale e civile di Montedoro.
Infatti dei due manufatti rimane il ricordo e qualche fotografia perché dal 1957 al posto dell'abbeveratoio sorge l'edificio postale, mentre il lavatoio pubblico è stato raso al suo molto prima.
L. P.


Ritorna alla Home Page