Il vescovo Angelo Rizzo, di Montedoro, lascia la diocesi di Ragusa
Il vescovo Angelo Rizzo, giā parroco di Montedoro, lascia la Diocesi di Ragusa a mons. Paolo Urso
Il 16 Febbraio č stato nominato nuovo vescovo di Ragusa mons. Paolo Urso di Acireale che succede a mons. Angelo Rizzo, che aveva dato le dimissioni, per raggiunti limiti di etā, giā l'11 aprile del 2001.
Infatti, mons. Angelo Rizzo č nato a Montedoro l'11 aprile del 1926 da Salvatore e Teresa Salvo, secondo di quattro figli, Angela, Angelo, Alessandro e Giuseppe, inizia la sua formazione cristiana nel suo paese e viene a contatto con i sacerdoti Calogero Tulumello, Salvatore Piccillo, Alessandro Salvo e Calogero Piccillo e con le catechiste Graziella Salvo, Maria Sferrazza, Maria Duminuco e Concetta Rizzo.
Il 27 ottobre 1935 riceve il Sacramento della Confermazione per le mani di mons. Giovanni Iacono ed entra nel Seminario Vescovile di Caltanissetta diretto dal Sac. Giovanni Rizzo, montedorese, che poi diventerā Vescovo ausiliare di Palermo e, quindi, Arcivescovo di Rossano Calabro. E' ordinato sacerdote il 31 ottobre 1948 da mons. Iacono. Vice rettore del Seminario, insegnante nel Ginnasio e nel Liceo. Il 30 giugno 1965 lascia il Seminario, dove da diversi anni ricopre la carica di Prefetto degli Studi, essendo stato nominato, dal Vescovo Mons. Francesco Monaco, arciprete parroco della Chiesa Maria Santissima del Rosario di Montedoro. Viene nominato Vicario foraneo e dirigente dell' Ufficio catechistico diocesano, componente presbiterale della Commissione Regionale e Nazionale, canonico della Cattedrale di Caltanissetta.
Durante la sua permanenza a Montedoro ha avuto la gioia di accogliere due neo sacerdoti che aveva seguito in seminario: Salvatore Paruzzo, suo successore come arciprete e vescovo di Ourinhos (Brasile) dal 1999, e Amedeo Duminuco attuale arciprete di Montedoro. Il 2 febbraio 1974 viene eletto vescovo di Ragusa dal Sommo Pontefice Paolo VI, succedendo a mons. Francesco Pennisi suo primo vescovo. Mons. Rizzo viene ordinato vescovo il 18 marzo 1974 e si insedia nella diocesi il 30 dello stesso mese.
Gli anni di episcopato di mons. Rizzo sono collocati nella traiettoria luminosa Concilio-Ecumenico Vaticano II, che ha segnato la sua attivitā pastorale con: l'istituzione della Caritas nel 1975; il Piano Pastorale per gli anni 80; l'istituzione del Centro di Cultura Cristiana "S. Biagio" Canicarao di Comiso; le disposizioni sulla catechesi degli adulti del 1984; l'introduzione della causa di beatificazione della Serva di Dio Suor Santina Scrivano; la Lettera Pastorale " Difendiamo le nostre feste religiose popolari del 1986; la Lettera "Con Maria incontro a Cristo verso il 2000" del 1987; la postulazione per la beatificazione di madre Maria Schininā, del 1990; l'introduzione del processo di canonizzazione della serva di Dio Nazarena Di Pasquale, la lettera ai Consigli Pastorali Parrocchiali; il Gemellaggio fra le sante chiese di Ragusa e di Dubrovnik-Ragusa (Croazia) del vescovo Zelimir Pųljic del 1995; l'erezione dell'Istituto Teologico Ibleo San Giovanni Battista del 1997; l'indizione del Primo Sinodo Diocesano 1998. E poi 18 Assemblee Diocesane unitarie di pastorale; Stages diocesani per operatori di pastorale; Percorsi unitari di formazione pastorale; Convegni catechistici diocesani; Mostra Biblica itinerante nel 1998; Assemblee diocesane di pastorale familiare; Feste diocesane dei giovani.
Durante l'attivitā apostolica di mons. Rizzo sono stati eretti quattro Santuari Mariani, 17 nuove parrocchie e intitolate 11 nuove chiese, centri di accoglienza per immigrati, di solidarietā e medico-sociali. Per la realizzazione delle opere di caritā e di solidarietā il vescovo ha chiamato nuove schiere di anime consacrate quali: le Missionarie della Caritā di Madre Teresa di Calcutta, le Piccole Sorelle di Gesų di Charles de Foucauld, le Missionarie del Sacro Cuore di Madre Cabrini e le Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena.
Mons. Rizzo si č trovato ad affrontare il tema della pace e della guerra quando, all'inizio degli anni '80, l'aeroporto "Vincenzo Magliocco" di Comiso č stato scelto come base strategica dei missili Cruise. Pur vivendo nella sofferenza e nella croce questo momento storico, si č appellato al Vangelo ed al Magistero della Chiesa condannando qualsiasi guerra e violenza con queste parole: "Possano arrugginire i Cruise nell'aeroporto di Comiso" ed invitando le parti al dialogo per l'attuazione della pace vera.
Mons. Rizzo ha avuto una particolare cura per il seminario e gli studi teologici, per la Biblioteca del seminario e della diocesi ed ha avuto la gioia di ordinare circa quaranta nuovi presbiteri diocesani. E' stato membro della Commissione Episcopale per il Laicato della Conferenza Episcopale Italiana.
Dopo 28 anni di servizio apostolico mons. Rizzo ha osservato che si č dinanzi a un momento storico per la diocesi di Ragusa, la quale con il nuovo presule " puō raggiungere nuovi traguardi e nuove dimensioni" e che la comunitā "ha bisogno di fratellanza e di pace".
Ritorna alla Home Page