Sutera, convegno regionale sugli archivi storici delle Province siciliane
Nella splendida sala degli Agonizzanti, su cui campeggia lo stemma della cittā di Sutera, il 30 gennaio scorso si č tenuto un convegno sugli archivi storici non statali esistenti in Sicilia. Patrocinato dalla Provincia di Caltanissetta e dalla Unione Regionale Province Siciliane, il convegno ha rilevato la scarsa applicazione della legge regionale n.66 del 1975 che, pur elargendo contributi pubblici per la costituzione di archivi storici, ha lasciato indifferenti gran parte dei comuni siciliani: insomma i documenti rimangono spesso negli scantinati, talvolta anche ad ammuffire, e non sono disponibili per "costruire" la storia locale (a parte Sutera e Montedoro, nella nostra provincia probabilmente non ci sono altri archivi comunali).
D'altra parte il Convegno ha rilevato un clamoroso "buco" all'interno della stessa legge del '75: quello di non avere incluso la stessa Regione e le Province nell'elenco dei beneficiari dei contributi per i loro archivi!
Il Convegno si č quindi proposto di spingere l'Assemblea Regionale a rimediare a tale dimenticanza legislativa ed ha avuto il merito di riunire attorno ad uno stesso tavolo soggetti istituzionali diversi (province, sovrintendenze, archivi di stato) per un dialogo diretto su un argomento non abituale.
Gli oratori hanno intanto chiarito che il servizio di tutela e vigilanza degli archivi (siano statali o comunali) č di competenza del ministero dei beni culturali e del suo braccio periferico (le sovrintendenze), mentre i contributi per l'erezione, funzionamento e fruizione degli archivi non statali (principalmente comunali) spetta alla Regione.
Gli atti del convegno saranno pubblicati al massimo entro l'aprile prossimo.
I lavori sono stati aperti da Crescenzio Cuttilla, presidente Commissione beni culturali della provincia. E' seguito l'intervento del sindaco di Sutera Marco Carruba che ha porto il saluto della cittā ai convegnisti. La relazione introduttiva č stata tenuta dal presidente della commissione affari generali della provincia Gero Difrancesco, cui č seguita quella di Claudio Torrisi, direttore dell'archivio di stato di Caltanissetta. Si sono poi succeduti gli interventi del sovrintendente Gini, di Giovanna Candura e Filippo Falcone (entrambi consiglieri provinciali), Michele Nicosia (beni bibl. ed archivistici di Caltanissetta), Salvatore Giunta, Vincenzo Fontana e Massimo Greco (rispettivamente presidente e vicepresidente della Unione delle Province Siciliane)
Mario Tona
Ritorna alla Home Page