Verso un'Europa più unita
Gemellaggio Sutera-Dillingen

Al suono degli inni nazionali di Italia, Germania e Gran Bretagna, il 31 marzo scorso la città di Sutera ha effettuato il suo secondo gemellaggio con la città tedesca di Dillingen, dopo quello firmato alcuni anni fa con la città inglese di Broxbourne, presente con una piccola delegazione.
La cerimonia si è svolta nella sala convegni dell'ex convento degli Agonizzanti ed è stata presieduta dal sindaco Marco Carruba e dalla delegazione tedesca composta dal sindaco Erwin Planta e dai rappresentanti degli schieramenti politici.
Il sindaco ha rivolto un caloroso saluto agli ospiti, in particolare modo a Totò Sorce uno dei promotori, insieme a Günther Mittermüller, dell'incontro tra le due città, e ha ricordato che il gemellaggio
è un passo molto significativo per avvicinare e favorire lo scambio tra due culture diverse per storia, tradizioni e lingua, ma il cui punto comune è rappresentato dai numerosi emigrati suteresi che vivono e lavorano a Dillingen dove hanno fatto anche conoscere ed apprezzare lo stile di vita e la cultura italiana.
Il borgomastro di Dillingen nel suo discorso ha confermato quanto espresso in precedenza dal nostro primo cittadino, sottolineando che l'unione con altri paesi è un simbolo di civiltà e di crescita e un motivo in più per credere in un'Europa come in un'unica grande famiglia.
La cerimonia si è conclusa con la firma del trattato e dello statuto da parte dei due sindaci e con lo scambio di doni e di omaggi floreali alle signore delle due delegazioni, tedesca e inglese.
Sutera ha così raggiunto un altro obiettivo che si spera possa contribuire a rendere più intensi i rapporti con una cittadina come Dillingen e le altre città della Saar dove risiede da lunghissimo tempo una nostra forte e vivace comunità.
ANNA SAIA


Ritorna alla Home Page