Assegnata la bandiera arancione del Touring Club Italiano
Sutera promossa per il turismo
Sutera raggiunge un prestigioso riconoscimento: il conferimento della Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano (TCI), un marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle località dell'entroterra, che finora è stato dato soltanto a 16 comuni.
L'assegnazione è avvenuta nel febbraio scorso a Milano durante la manifestazione del BIT (Borsa Internazionale del Turismo) dove il sindaco Marco Carruba ha ritirato la Bandiera.
Per rendere noto tale evento, il sindaco ha promosso un incontro il 17/03/02 nei locali dell'ex convento degli Agonizzanti, in cui ha ampiamente descritto le varie tappe del progetto che hanno portato al raggiungimento di questo obiettivo.
L'iniziativa è partita con un'istanza al TCI il 23/11/01 e in seguito un gruppo di soci è venuto a visitare il paese, raccogliendo le informazioni necessarie per dare corso al progetto.
Le fasi successive all'istanza prevedevano: una preselezione dei comuni partecipanti, l'analisi delle località attraverso 5 macroaree, l'elaborazione dei risultati finali, l'assegnazione del marchio Bandiera Arancione e infine un piano di miglioramento per i comuni che invece non avevano raggiunto un certo livello standard.
La fase più importante è stata la valutazione delle macroaree comprendente diversi parametri tra cui l'accoglienza, data dalle vie di accesso e dalla segnaletica, la ricettività e i servizi, i fattori di attrazione turistica legata agli aspetti ambientali e socio-culturali, la qualità dell'ambiente e infine la valutazione qualitativa dell'offerta turistica. L'insieme di tutti questi elementi ha permesso di raggiungere un punteggio finale tale da fare meritare l'assegnazione del marchio a Sutera che fa parte dello Slot Alta Valle del Platani.
Il marchio ha un valore temporaneo di due anni al termine dei quali si dovrà verificare il mantenimento dei requisiti richiesti al momento del rilascio.
Sutera, tramite questo riconoscimento, avrà un supporto qualitativo migliore alla sua immagine di centro di attrattiva turistica, anche se ancora molto resta da fare per realizzare tutti gli obiettivi turistici prefissati, ai quali ultimamente si sta cercando di dare un notevole rilancio sfruttando le tradizioni socio-culturali con le risorse ambientali.
Anna Saia
Ritorna alla Home Page