Montedoro visita pastorale del vescovo della diocesi Mons. Alfredo M. Garsia

La visita pastorale del vescovo di Caltanissetta Mons. Alfredo M. Garsia A Montedoro si è conclusa con la solenne Messa, durante la quale ha amministrato il Sacramento della confermazione a: Sciandra Adriana, Sciandra Giuseppe, Duminuco Michele, Falcone Maria Paola, Mantione Piero, Saia Gaetano, Morreale Enrico, Ingrao Calogero, Cordaro Teresa da Serradifalco, Petix Rosalinda, Petix Alberto, Mistretta Maria Cristina da Acquaviva Piatani, Mistretta Maria Rita da Acquaviva Platani, Diogne Fatima da Acquaviva Platani, Randazzo Calogero, Mantione Roberta. All'omelia il Vescovo, dopo avere messo in risalto l'impegno della testimonianza dei nuovi confermati alla vigilia della festa di Pentecoste, che ricorda la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, ha fatto un resoconto della visita pastorale a Montedoro, tratteggiando le varie realtà che ha potuto visitare.
Si tratta di una piccola realtà, ma con una certa vivacità che lascia ben sperare per il futuro se i valori della fede cristiana costituiranno i punti di riferimento della vita sociale nella sua diversificazione. La visita, dopo dodici anni, è iniziata venerdì 17 maggio alle ore 17.00 con l'accoglienza nella chiesa parrocchiale da parte dell' arciprete don Amedeo Duminuco, don Faustino Bruccoleri e tanti fedeli. Alle ore 18.00 è seguita la celebrazione della Santa Messa, presieduta dallo stesso Mons. Garsia e concelebrata dal segretario del vescovo don Gaetano Canalella, da don Amedeo Duminuco e Don Faustino Bruccoleri. Alle ore 19 il vescovo ha avuto un incontro con le associazione e gli organismi della parrocchia. Alle ore 20.30 con i soci dei circolo Over 30. La seconda giornata del vescovo a Montedoro è iniziata con la visita alla scuola elementare con l'accoglienza del dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Milena, del quale fanno parte le scuole dell' obbligo di Montedoro, dott. Giuseppe Morreale e del responsabile della scuola Calogero Paruzzo.
Tutta la scuola era addobbata da bandierine, striscioni con messaggi di saluto al vescovo, disegni ornamentali. Dopo il saluto, il dirigente scolastico dott. Giuseppe Morreale ha sottolineato l'importanza ed il valore della visita del vescovo e dei valori della nostra comunità che hanno trovato nella piccola realtà una incarnazione molto significativa data dai numerosi sacerdoti, suore e vescovi che possono essere annoverati fra i suoi abitanti. Un messaggio di saluto è stato rivolto dall'alunno Randazzo Marco, mentre l'alunno Salvo Orazio ha presentato una breve scheda su Montedoro, mettendo in risalto come aspetto positivo e di giusto orgoglio il fatto che Montedoro è il paese dei vescovi avendo avuto: il Cardinale Giuseppe Guarino, l'Arcivescovo Giovanni Rizzo, il vescovo Angelo Rizzo e il vescovo Salvatore Paruzzo.
Gli alunni della classe prima delle insegnanti Pennino Graziella e Terrana Maria hanno recitato la poesia La Pace e hanno cantato Per fare un fiore. Gli alunni della seconda degli insegnanti Paruzzo Calogero e Tulumello Mariella hanno recitato, cantato e ballato poesie su Montedoro, l'emigrazione e la Sicilia in dialetto siciliano, e hanno cantato Viva la gente. Quelli della classe terza delle insegnanti Schifano Franca e Amico Giuseppa hanno cantato una canzone sull'amore. Quelli di quarta delle insegnanti Ingrao Filippa e Agrò Rosaria hanno recitato una poesia in siciliano sulla fratellanza, la giustizia sociale e la pace. Quelli della quinta delle insegnanti Capillo Giuseppina, Palumbo Anna Maria e Baio Nadia hanno eseguito un canto sulla pace. Gli alunni delle classi quarta e quinta dell' insegnante Rizzo Gaetana hanno concluso il recital con una canzone in inglese sulla pace.
Ha concluso la simpatica manifestazione, che ha visto anche la presenza di tanti genitori degli alunni, il Vescovo che ha rivolto a tutti la sua parola di fede e di speranza, di impegno ad essere imitatori di Gesù Cristo. Speranza che si fonda sulla fede cristiana della comunità di Montedoro che ha espresso buoni cittadini, sacerdoti, suore e vescovi esempi, modelli, da imitare per realizzare sempre più il regno di Dio.
Poi il vescovo ha visitato la scuola media, accolto dalla insegnante responsabile Gaetana La Porta, incontrando gli alunni in assemblea plenaria e nelle singole classi e rivolgendo loro parole efficaci sull'impegno dei giovani a crescere, sia nelle conoscenze delle discipline che nella conoscenza delle verità della fede, al fine di evitare una crescita ed uno sviluppo della personalità disarmonica. Proseguendo nella visita alle istituzioni del paese, quindi, il vescovo ha fatto visita alla caserma dei carabinieri, accolto dal comandante mar.llo Paolo Calatozzo e dai carabinieri in servizio e dalle rispettive famiglie.
Ancora la visita agli anziani ospiti della Casa per anziani Montesolidale. La visita al Comune dove è stato accolto dal sindaco Federico Messana, dai componenti la giunta e dagli impiegati, che hanno esposto i gravi problemi del paese quali la disoccupazione, l'emigrazione e la crisi dell'acqua.
Nel pomeriggio il vescovo ha visitato alcuni malati portando una parola di conforto e in conclusione della visita pastorale ha presieduto la solenne concelebrazione durante la quale ha amministrato il Sacramento della Confermazione.
Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page