Gli alunni di Sutera vincono la 5a Rassegna Nazionale del Teatro ad Avola
Si è conclusa con un grande trionfo per la scuola elementare di Sutera, la 5a Rassegna Nazionale del Teatro, Folclore e Musica tenutasi ad Avola in provincia di Siracusa. La manifestazione, durata una settimana, ha visto esibirsi 1500 alunni appartenenti a 29 scuole del territorio nazionale.
Le esibizioni si sono svolte nel grande auditorium dell'Istituto Comprensivo "Elio Vittorini", diretto dal preside Sebastiano Rossitto, con una grande affluenza di pubblico soprattutto nella serata finale. La rassegna, divisa in tre sezioni (teatro, folklore, musica) era giudicata da due giurie: una composta da giovani studenti, l'altra da una commissione di esperti teatrali e di specialisti nel campo della musica e della comunicazione.
Le classi 4a e 5a della scuola elementare di Sutera, accompagnati dagli insegnanti Pino Landro, Antonella Mazzara, Elisabetta Carruba, Aurelia Lo Curcio e Calogero Sanfilippo, hanno partecipato alla rassegna con due lavori: "Il segreto dei Paese Blu", commedia in tre atti scritta dagli alunni della classe quarta nell'ambito dei progetto di "Animazione teatrale", e "Il grande Jebel", una storia inventata dai bambini della classe quinta e raccontata secondo l'esempio degli antichi cantastorie.
Il successo è arrivato durante la serata conclusiva dei 20 aprile, quando la commedia "Il segreto del Paese BIT' è stata pluripremiata: entrambe le giurie le hanno infatti assegnato il primo premio in assoluto, più un premio speciale per la miglior scenografia con la seguente motivazione: "Il lavoro curato è divertentissimo e manda chiaramente il messaggio dell'esigenza dell'amore, dell'armonia in un mondo di continui litigi, iniziando dall'ambito familiare a quello sociale.
I piccoli attori hanno dimostrato una eccellente bravura. Curatissima la scenografia e la dizione. Ottimo il coinvolgimento del pubblico". Un premio particolare hanno inoltre ricevuto gli alunni Raimondo Pardi , Alberto Carruba, Gaspare Montalto Monella, Sergio Di Giovanni e Alessandra Montalto Monella per la loro brillante interpretazione.
Tutti gli attori sono stati comunque elogiati dal preside Rossitto insieme agli insegnanti Antonella Mazzara e Pino Landro che li hanno magistralmente diretti. Consapevoli del fatto che l'esperienza teatrale arricchisce i bambini, aiutandoli a conoscere e a riconoscere emozioni diverse, a superare la paura del confronto, a favorire l'intraprendenza oltre che a rafforzare il livello di autostima di ognuno, gli insegnanti hanno portato avanti con entusiasmo questa attività, riuscendo a coinvolgere anche i genitori che con grande impegno, hanno condiviso l'esperienza della classe realizzando i costumi.
Preziosa è stata poi la collaborazione di uno dei nonni dei bambini, il sig. Raimondo Pardi, il quale ha recitato insieme ai piccoli protagonisti, a dimostrazione dei fatto che la scuola si apre sempre più alle famiglie e al territorio attraverso un lavoro di sinergia. Il segreto dei Paese Blu" racconta di tre bambini dei paese di Tinturia che , stanchi di veder litigare gli abitanti del loro paese, decidono di andare nel Paese Blu per andare in cerca dell'elisir dell'armonia, custodito dalle sirene. Durante il viaggio i tre i bambini hanno modo di riflettere sulle cose importanti della vita: il valore della pace, della cultura l'importanza di una buona abitudine alimentare, del rispetto dell'ambiente e dei valore della saggezza popolare.
Dopo varie peripezie i tre bambini riescono ad avere l'elisir e a spruzzarlo sugli abitanti di Tinturia che si trovano riuniti in piazza a festeggiare il santo patrono e che improvvisamente, smettono di litigare. Mentre tutti si abbracciano interviene il nonno di uno dei bambini che, dando voce alla sua esperienza, ridimensiona l'efficacia della magia e propone l'unica panacea possibile per combattere l'odio: l'amore e la buona volontà di ognuno.
A rappresentare la scuola elementare di Sutera, era presente alla premiazione, oltre che gli insegnanti della classe vincitrice, la dirigente Carolina Taibi. Questi i nomi di tutti gli altri attori partecipanti: Federica Alongi, Ilaria Favata, Andrea Grizzanti, Valentina Grizzanti, Salvatore Ingrascì, Onofrio Ippolito, Nicola Lomuzzo, Salvatore Pillitteri, Donatella Sanfilippo, Sonia Territo, Calogero Turone, Gaetano Vitellaro.
Un grazie particolare va al Gruppo Onuri e Dignità che ha concesso, ad insegnanti e alunni, l'utilizzo dei locali dell'Associazione permettendo lo svolgimento delle prove in orario extrascolastico.
Ritorna alla Home Page