Saggio di pianoforte dei ragazzi di Sutera e di Milena presso il centro sociale di Montedoro
Dopo una lunga ed accurata preparazione, l'8 giugno scorso si è svolto il 1° Saggio di Pianoforte curato dalla Prof.ssa Sandra Virciglio.
I protagonisti erano teen agers età compresa tra i 6 ed i 18 anni, provenienti da Sutera e da Milena. L'insegnante ha presentato ogni singolo partecipante con decoro e dettaglio; la stessa, ha preparato da parecchi anni ragazzi di Sutera, dove ella vive, e dall'ottobre scorso, grazie alla collaborazione di parenti e conoscenti, ha iniziato un corso di pianoforte anche a Milena. Tale proposta ha ottenuto riscontri pienamente favorevoli e in tanti hanno intrapreso questo studio con entusiasmo.
I partecipanti sono riusciti a trasmettere la loro emozione al pubblico; genitori e parenti ascoltavano attentamente i loro "artisti" con gli occhi lucidi dalla gioia. E' stato un debutto emozionante per ben 23 concorrenti. Per l'esibizione si è preferito seguire l'ordine crescente dell'età, in modo che i più piccini non si stancassero ad aspettare impazientemente il loro turno.
Ecco di seguito i loro nomi:
Giovanna Ingrascì, Alberto Schillaci, Irene Ingrao, Maria Francesca Falletta, Diego Tona, Roberta Borgetto, Paolo Ferlisi, Giovanni Scalzo, Maria Cristina Ingrao, Arcangela Ingrascì, Giuseppe Capobianco, Gessica Manta, Elisa Diliberto, Angela Grizzanti, Sara Saia, Paolino Di Carlo, Carmelo Ingrao, Carmelo Vitellaro, Salvatore Grizzanti, Tiziana Alongi, Gemma Scalzo, Nunzio Vitellaro, Daniela Randazzo.
La manifestazione si è svolta nel Centro Sociale di Montedoro, che dispone di un'ampia sala munita di pianoforte. Ad arricchire il clima melodico, ha contribuito la semplice eleganza dell'ambiente: le statue poste negli angoli della sala, gli autentici quadri di Juan Esperanza, le foto che ritraevano qualche stralcio di tradizione del paese che ci ospitava. La musica è entrata nel cuore di tutti.
I concorrenti si sono esibiti brillantemente suscitando nello spettatore una serena armoniosità interiore. Alla fine dell'esibizione, ad ogni partecipante è stato rilasciato un attestato di merito in ricordo di questa esperienza. La serata si è conclusa con un brindisi offerto dagli organizzatori. L'iniziativa ha riscosso notevole successo, pertanto il pubblico ha esortato i giovani artisti a prodigarsi per il futuro, non solo per una loro crescita culturale ed interiore, ma anche per comunicare i loro sentimenti più profondi attraverso la musica. Un doveroso ringraziamento va al Sindaco di Montedoro, Federico Messana, che ha favorito la riuscita di questa iniziativa con calorosa ospitalità.
Angela Schillaci
Ritorna alla Home Page