Sutera, un anno di sport per tutti
Volge ormai al termine l'anno sportivo 2001-2002 che ha visto alcune associazioni sportive di Sutera impegnate nell'organizzazione e nella partecipazione ad eventi agonistici di carattere provinciale, regionale e, anche, nazionale.
Della Polisportiva Sutera abbiamo ampiamente riferito nei numeri precedenti, anche se dobbiamo aggiungere, purtroppo, che la gara di Play Off disputata nel mese di Aprile contro il Milan di Milena non è andata come ci si aspettava alla luce del gran finale di stagione dei biancorossi: insomma il Sutera ha perso per 1-0, pur disputando una buona partita nella quale ha colpito una traversa e sbagliato alcune occasioni favorevoli.
Dal canto suo il Milan Milena vincendo i Play Off ha partecipato al Torneo Regionale Mancuso, ma al primo turno è stato eliminato da squadre della provincia di Catania.
Entrambe le società del Vallone Milan e Sutera, in virtù della conquista dei Play Off, e dell'anzianità di affiliazione sono, comunque, nelle primissime posizioni della graduatoria di ripescaggio per partecipare al campionato di Seconda Categoria. Come al solito sarà decisiva la disponibilità economica, con in primis il contributi degli enti pubblici, e la voglia dei giocatori che almeno nel Sutera, quest'anno non è stata tanta.
In questi giorni, purtroppo si è constatato che non solo non ci sono i presupposti per la seconda categoria ma addirittura, in virtù anche del fatto che il campo sportivo da dicembre sarà indisponibile per lavori, anche la terza categoria è a rischio.
Sempre la Polisportiva Sutera, ma in particolare l'allenatore Maurizio Grizzanti, ha formato anche quest'anno una squadra di Pulcini (8-10 anni) che ogni lunedì pomeriggio si allenava e giocava incontri promozionali al campo sportivo comunale.
Le altre associazioni sportive di Sutera, la Soter e la Fitness, svolgono attività con il Centro Sportivo Italiano.
Se la Soter ormai non è più una sorpresa, visto che ogni anno partecipa a diverse manifestazioni, senza dubbio da elogiare è la Fitness Club che al suo primo impegno agonistico ha ottenuto risultati importanti ed ha collaborato fattivamente con il C.S.I. Comitato Zonale del Vallone per l'organizzazione della gara regionale di aerobica tenutasi a Sutera che ha rappresentato l'evento dell'anno e che tratteremo in questo numero in maniera più approfondita.
Gli obiettivi principali per una società che fa sport con il C.S.I. sono: la socializzazione, la lealtà, l'educazione, il rispetto delle persone, il gusto dell'impegno, la pratica sportiva come festa del gioco e crescita culturale. Se poi, al raggiungimento di questi traguardi aggiungiamo la conquista di qualche risultato importante, nel rispetto delle regole, si può essere veramente soddisfatti per aver onorato lo sport in tutti i sensi.
La Soter ha partecipato a due tornei di calcio a 5, uno riservato ai ragazzi della scuola media, e l'altro invece aperto a tutti coloro che avevano compiuto il sedicesimo anno di età.
Nel primo torneo, organizzato dal Comitato Provinciale di Caltanissetta, la Soter si è classificata al secondo posto (su cinque partecipanti), nel secondo invece, organizzato dal Comitato Zonale del Vallone, i risultati non sono stati molto confortanti (quarto posto finale su sette squadre).
Le altre discipline praticate dalla Soter sono state la corsa campestre, l'atletica leggera, il tennis tavolo e la mountain bike.
Addirittura due le gare di corsa campestre organizzate dalla Soter, per conto del comitato provinciale di Caltanissetta, a Sutera. Da rilevare le belle prestazioni di Ippolito Roberta, Pardi Paolino, Lombardo Sergio, Licata Fabio, Mattina Sonia e Tona Alessandro (1° assoluto nella seconda gara).
Alle regionali di Milazzo Licata Fabio della Soter e Mattina Sonia della Fitness Club, hanno conquistato la medaglia di bronzo rispettivamente nelle categorie seniores e esordienti.
Tale piazzamento è valso ad entrambi la qualificazione alle nazionali alle quali, però, ha partecipato solo Sonia che, purtroppo, non è riuscita a ripetere l'exploit di Milazzo.
Nell'atletica leggera da rimarcare, ancora, la grande prestazione e la medaglia d'oro di Pillitteri Melania nel lancio del peso che le permetterà di partecipare alle nazionali; nel tennis tavolo da sottolineare l'abilità di Pardi Antonino che ha conquistato la medaglia d'argento provinciale. Un altro torneo di tennis tavolo, stavolta a squadre, ha avuto luogo nel mese di giugno in parrocchia. Otto le squadre partecipanti e trionfo della coppia Pardi Antonino, Pardi Paolino che in finale hanno battuto Mantione Salvatore e Turone Carmelo. Terzi i fratelli Tona (Massimo e Alessandro).
La coppa del 1° posto è stata offerta da La Voce di Campofranco
Infine, per il primo anno è stata promossa dal C.S.I. una nuova disciplina la mountain bike che si svolta in due tappe. La prima a Vallelunga e la seconda a Sutera. Spettacolare ed affascinante quella disputatasi a Sutera.
Il circuito partiva da Piazza Repubblica per attraversare la parte storica del paese in particolare rivisitava i quartieri Rabato e Rabatello seguendo il percorso disegnato in occasione del presepe natalizio. Addirittura si dovevano superare due rampe di scale. Poi il percorso continuava in aperta campagna tra sterrato e verde per poi ritornare in Piazza Repubblica; 8 giri per complessivi 20 KM.
Tra i vincitori di tappa anche Giuseppe Carruba della Soter nella categoria Giovanissimi.
Un bravo a tutti.
Michele Landro
Ritorna alla Home Page