Sutera, collocata e benedetta la statua di San Pio da Pietrelcina
Il 16 giugno del 2002 rimarrà una data storica perché ha segnato la canonizzazione di Padre Pio di Pietrelcina, e lo sarà anche per Sutera poiché nello stesso giorno è stata collocata, e benedetta, la statua del Santo.
Una felice coincidenza che ha allietato la comunità suterese che ha partecipato numerosa.
A questo evento ci si è preparati con un triduo di preghiera nella chiesa di Sant'Agata, ove da circa tre anni si riunisce il gruppo di preghiera approvato il 25 maggio 2001.
Al termine della Santa Messa si è snodata una fiaccolata dalla chiesa di Sant'Agata, preceduta dallo stendardo di Padre Pio portato da Lillo Carruba e un altro più piccolo portato dal piccolo Pio Mattina, fino alla piazzetta Dillingen, ossia cozzo San Rocco, ove un tempo vi era la chiesa di San Rocco e che ora ospita la statua bronzea di Padre Pio, voluta dal gruppo di preghiera e offerta da tutti i fedeli.
Durante il rito di benedizione il parroco Don Biagio Biancheri, assistente spirituale del gruppo, ha rivolto un pensiero spirituale auspicando che attorno alla statua del Santo cresca anche il desiderio della Santità.
Il monumento a Padre Pio sia un segno della presenza di Cristo e un richiamo a vivere la vita cristiana attraverso i valori evangelici che il Santo ha testimoniato, quali il primato della fede e della preghiera, lo spirito di povertà, di umiltà e di sacrificio e l'amore per Dio e verso il prossimo.
Ha fatto seguito la scopertura della statua e la preghiera di benedizione alla presenza delle autorità religiose e civili.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page