Da Dillingen in Sicilia con l'A.L.I.

L'Associazione Lavoratori Italiani (A.L.I) ha organizzato dal 25 maggio al primo giugno un giro della Sicilia al quale hanno partecipato prevalentemente turisti tedeschi di Dillingen e dintorni. L'importante centro siderurgico del Saarland ha da poco stipulato un patto di gemellaggio con il Comune di Sutera nella provincia di Caltanissetta.
Quindi grande la curiosità e l'interesse da parte del gruppo capeggiato dal Presidente dell'Associazione Lavoratori Italiani Luigi Vinciguerra che in questa sua attività di accompagnatore è stato coadiuvato da Giovanna Vitellaro. Due ore di volo diretto Saarbrúcken-Catania, poi subito in albergo ad Agrigento e la sera stessa la prima passeggiata sul lungomare di San Leone e la visita notturna alla valle dei templi suggestivamente illuminati.
Il secondo giorno il gruppo si è diretto verso l'interno dell'Isola. Prima tappa: Sutera. Lì, ad attenderli, Marco Carruba, il sindaco della Città che ha salutato gli ospiti e li ha invitati alla visione di un filmato che mostra le antiche origini della Città. La suterese Giuseppina Montalto Monella ha fatto i doveri di ospitalità offrendo ai visitatori dolci e pasticcini tipici del posto.
I dolci siciliani hanno dato al gruppo tedesco la necessaria energia per affrontare la scalata del Monte San Paolino, simbolo della città dall'alto dei suoi 823 metri di altezza. Su questa montagna è situata la chiesa dedicata ai due compatroni della città: i santi Paolino ed Onofrio. Dopo qualche minuto di riposo per godere lo splendido panorama, è ripreso il viaggio in direzione Favara, luogo di origine del presidente Vinciguerra. I cittadini italiani residenti a Dillingen e provenienti da Favara sono numerosissimi. Quindi per qualcuno la splendida Piazza Cavour ed il Castello Chiaramonte del XIII secolo sono stati luoghi familiari e ben noti. Grande la gioia per la visita di questa prima delegazione tedesca a Favara, espressa spontaneamente dal noto gastronomo Costanza Salvatore, dal ristorante "La Buca Di San Francesco" e dall'impresario Piscopo Luigi con un invito a cena e l'organizzazione di uno spettacolo musicale con l'esibizione di Lillo Alba.
I giorni successivi sono stati dedicati alle bellezze della Sicilia con una gita a Palermo, Monreale e Siracusa. Le grotte di Siracusa e la visita alle Cantine Florio Marsala, per degustare il vino più famoso della Sicilia. Non potevamo mancare L'Etna e Taormina con il suo splendido teatro greco.
Dopo otto giorni il ritorno nel Saarland.
A bordo dell'aereo un solo commento: torniamo presto! Negli occhi del capogruppo Vinciguerra e di Giovanna Vitellaro l'inconfondibile soddisfazione di aver contribuito a creare i rapporti di amicizia ed i legami senza i quali qualsiasi gemellaggio resta uno sterile pezzo di carta.
Desideriamo esprimere il nostro ringraziamento anche a Nuccia Vitellaro e Giuseppina Savatteri che ci hanno accompagnati a Sutera.
Associazione Lavoratori Italiani
Verein italienischer Arbeiter e. V. Saarlouis


Ritorna alla Home Page