Montedoro, si costruisce l'Osservatorio astronomico

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un Osservatorio astronomico sul Monte Ottavio ad est dell'abitato di Montedoro, nel punto chiamato Pupiddru. Infatti, Montedoro giace sopra un eminente piano formato dalle chine di due disgiunte montagne, Monte Ottavio e Monte Croce, in foggia di bacino, giacché infossato al centro dei detti monti che corrono paralleli da oriente a occidente e sovrastano l'abitato.
La dorsale del Monte Ottavio, dal Calvario a Pupiddru, è un importante luogo di osservazione del panorama circostante e ritengo che la denominazione araba di El Minzar (panorama), data al sito, possa agevolmente riferirsi ad esso. Infatti, con i suoi 518 metri s.m. consente, nelle belle giornate, di ammirare: l'Etna, Enna, le cime delle Madonie, la miniera Bosco, Serradifalco, la stazione ferroviaria di Serradifalco, Mussomeli e il castello Chiaramontano, la Rocca di Sutera, il Monte Cammarata, Casteltermini, Milena, Gibellini e il fiume Gallodoro.
Il Monte Ottavio, dalle sue falde alla sua sommità, è percorso da una stradina lungo la quale vi sono delle edicole con le stazioni della Via Crucis, l'edificio del museo della zolfara ed il forno Gill della ex miniera Nadurello, che si inerpica fino all'edicola del Calvario, a forma di esse, per poi continuare sullo schienale fino a raggiungere il suo apice proprio a Pupiddru, dove si gode una vista panoramica a 360 gradi.
Il Progetto dell'osservatorio astronomico, redatto dall'ing. Daniele Romano e dall'arch. Ugo Rosa, prevede una costruzione rivestita di lastre di travertino, con torretta con cupola apribile ed orientabile e, nella cui struttura saranno realizzati: una piccola stanza-dormitorio, i servizi igienici e un locale per riunioni di carattere scientifico, culturale o amministrativo posto ad una quota inferiore rispetto all'ingresso e sarà raggiungibile attraverso una scala ed un elevatore a uso dei portatoti di handicap. All'ingresso è prevista una sala destinata all'esposizione di una grande mappa del cielo. La Provincia ha anche previsto, negli interventi compresi nel PIT Nord, la realizzazione di un planetario.
L'Osservatorio astronomico, che ha un carattere preminentemente didattico-turistico è rivolto al cielo con il telescopio per l'osservazione degli astri, ma al contempo si propone come "una terrazza affacciato sul paesaggio". L'Osservatorio, appaltato dalla Provincia di Caltanissetta in esecuzione di un progetto del complessivo importo di circa 516 mila euro, finanziato dalla Cassa Depositi e Prestiti, è stato aggiudicato all'impresa Liborio Salvatore Cutrona di Montemaggiore B., che dovrà completare i lavori entro 300 giorni.
Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page