Saarlouis, una magica notte tutta italiana
Capacità, impegno e gusto artistico: ecco un trinomio per descrivere nel migliore dei modi l'altissima qualità dello spettacolo che si è svolto nel Theater am RIng a Saarlouis il 29 Marzo 2003.
L'ospite maggiore della serata, accanto agli altri artisti che si sono esibiti, è stato Mino Reitano che ha fatto battere tutti i cuori italiani, facendo riemergere dal profondo passato tanti ricordi, per alcuni ormai assai lontani. La serata, condotta dalla presentatrice Angela Cacciatore, si apre con la presentazione di un gruppo, "Oceano", formato dai fratelli Daniele e Marco Vinciguerra, il quale si presenta per la prima volta al pubblico e lo ha divertito presentando diversi ritmi musicali. Lo spettacolo continua e il pubblico si prepara ad accogliere il grande ospite della serata, ma intanto interviene musicalmente un altro gruppo, "I Mareluna", formato anch'esso dai fratelli Salvatore e Giovanni Milioti, i quali intrattengono gli spettatori fino all'arrivo di Mino Reitano.
La serata è stata allietata dalle bellissime voci di quattro giovani talenti, ormai conosciuti in tutta la regione del Saarland, e sono: Maria D'amico che ha proposto un pezzo molto impegnativo della grande cantante Mia Martini "Gli uomini non cambiano"; Rossana Montalbano che presenta un repertorio musicale prevalentemente inglese con canzoni della famosissima Celine Dion; Antonio Mogelli e Rosetta Cacciatore si esibiscono in un duo clamoroso, cantando "Una storia importante" del famoso Eros Ramazzotti e "Un nuovo bacio" di Gigi D'Alessio e Anna Tatangelo .
Alcuni dei nomi citati e molti altri si esibiranno il 25 ottobre del 2003, al Festival Internazionale della Canzone per i giovani sempre organizzato dall'associazione Lavoratori Italiani di Saarlouis. Un avvenimento che si ripete ormai da 12 anni e che propone ogni anno sul palcoscenico nuovi giovani talenti.
Ma questi giovani continuano si ripropongono ma questa volta nella città di Lussemburgo. Essi partecipano al Festival della canzone italiana organizzato dall'associazione FC-Azzurri di Lussemburgo con il seguente risultato: al 1° posto si classifica Vanessa Calcagno, anch'essa una ex candidata del Festival Internazionale di Saarlouis, al 2° posto si classifica Rossana Montalbano, al 3° Maria D'Amico. I vincitori del Festival partono , secondo il regolamento, per la Sicilia alla volta di nuovi concorsi e nuovi Festival in cui saranno presenti le più importanti case discografiche d'Italia e che apriranno a questi giovani le porte del successo.
Ma ritornando alla grande Notte Italiana, il momento tanto atteso è arrivato, i 450 spettatori fissano il palcoscenico ancora vuoto, sperando che appaia come per magia la star televisiva tanto attesa; intanto appare la presentatrice sul palco, pronta ad annunciare l'arrivo dell'ospite. Alcune note di pianoforte accompagnano l'arrivo dell'artista. Il pubblico si alza, lo applaude per quasi 5 minuti. Poi Mino ricambia questi applausi e commuove con le sue canzoni, con la sua incredibile voce e con le storie della sua infanzia, tutto il pubblico presente in sala, piccoli, adulti ed anziani. Mino Reitano è un artista completo; è cantautore, musicista, attore etc.; anzi fra breve avremo la possibilità di vederlo impegnato in un film di San Francesco.
Mino Reitano ha dato prova della sua professionalità e delle sue grandi doti naturali, che sono appunto la musica e il canto e che gli spettatori hanno gradito di cuore. Ma il pubblico applaude e ringrazia anche l'associazione Lavoratori Italiani di Saarlouis e il Presidente Luigi Vinciguerra per aver organizzato questa manifestazione, così impegnativa e ricca di grande spettacolo e professionalità, in tutti i sensi.
Angela Cacciatore
Ritorna alla Home Page