Gemellaggio degli alunni di Rivalta e di Sutera
Le ultime manifestazioni
Docenti e alunni della scuola media Paola Garelli di Rivalta si sono riuniti sabato 17 maggio nell'anfiteatro della scuola per un bilancio del gemellaggio con la scuola media di Sutera. Alla presenza delle famiglie, del sindaco di Rivalta, dell'assessore alla pubblica istruzione e del consigliere comunale Noemi Coviello è stato visionato il cd-rom della loro esperienza nella nostra terra e consegnata una targa di ringraziamento.
Le opinioni dei due professori accompagnatori nella visita a Sutera e in Sicilia.
Il significato di un gemellaggio
Il gemellaggio tra la Scuola Media di Sutera e la Scuola Media Paola Garelli di Rivalta, progetto dal titolo Piemonte-Sicilia: lavorare insieme, ha messo a confronto due realtà sociali molto diverse tra di loro. Da una parte la realtà siciliana, società notoriamente con una solida tradizione secolare alle spalle. Anzi, dopo il periodo delle emigrazioni verso il Nord dell'Europa e verso il Nord Italia, si è notato un ritorno alla valorizzazione delle tradizioni, proprio come bisogno intrinseco di consolidamento delle proprie radici.
Il Piemonte, terra anch'essa di antiche tradizioni, presenta oggi una spiccata cultura dell'accoglienza verso quelle famiglie, qui trasferitesi per motivi di lavoro e provenienti dalle diverse regioni d'Italia , ma che presentano una debole identità con il territorio.
Proprio questo gemellaggio, con il fitto scambio di materiale cartaceo e multimediale, ha offerto la possibilità di riscoprire o semplicemente di scovare tra le pieghe della conoscenza e delle esperienze dei più anziani: tradizioni, usi, costumi, valorizzazione del proprio ambiente, motti, proverbi che talvolta affondano le radici nel passato recente e lontano.
A fine Marzo la delegazione della nostra scuola si è recata in Sicilia.
Cosa hanno trovato i nostri ragazzi?
Sicuramente un'accoglienza calorosa da parte dei genitori, istituzioni, associazioni e gente comune; e soprattutto tante emozioni: sentimenti chiaramente percepiti dai ragazzi tanto che li hanno spontaneamente scritti nei loro componimenti pubblicati a pagina intera dal Giornale di Sicilia (che tra l'altro aveva pubblicato anche, insieme al Gazzettino Regionale della Rai, il nostro arrivo).
Quest'esperienza, ormai a metà del suo percorso, dimostra che le attività didattiche aperte sul territorio e svolte in collaborazione con enti ed associazioni, determinano condizione di crescita e maturità degli allievi.
Ci auguriamo, inoltre, che quest'esperienza positiva possa farne crescere altre: nazionali e internazionali , anche se per il momento ci prepariamo ad accogliere questi fantastici gemelli l'anno prossimo.
Salvatore Difrancesco
Un grazie a Sutera
Il cielo azzurro e sereno ha fatto da sfondo alla serenità che ha accompagnato questi giorni vissuti insieme, tra i ragazzi di Sutera e Rivalta.
Un Grazie particolare ai professori che hanno lavorato intensamente durante questi mesi per preparare e rendere funzionante questo momento d'istruzione insieme alla disponibilità della Dirigente e di tutto il personale, efficienti guide e accompagnatori nel nostro tour.
Un Grazie alla presenza del Sig. Sindaco e della Pro Loco che, ricevendoci nella Sala Consiliare, tra lo scambio di doni, hanno riconosciuto la finalità positiva ed educativa del gemellaggio.
Un Grazie alla Kamicos, al CSI che sono intervenuti durante alcuni momenti del nostro soggiorno per allietare e arricchire certi momenti delle giornate vissute dai ragazzi.
Ma non esistono parole per dire Grazie e riconoscere l'intenso e laborioso lavoro delle famiglie, che ci hanno accolto con i ragazzi, accompagnato negli spostamenti locali, adoperatisi per cucinare ricette tipiche, far sì di creare un clima "caldo e ospitale" come è il calore che proviene dalla loro terra.
Grazie
Silvia Aimerito
Ritorna alla Home Page