Divertimento e preghiere al Grest di Sutera
Oltre 100 i ragazzi partecipanti
Ricomincia l'estate e anche la voglia di uscire e scorazzare per le vie di Sutera. In quest'atmosfera riapre i battenti il Grest, consueto appuntamento estivo per bambini e ragazzi, suteresi ed emigrati che si ritrovano, ogni giorno, puntualmente nella parrocchia di Sant'Agata, proseguendo per le piazze di Sutera, alla ricerca di un po' d'ombra per giocare senza preoccupazione.
Quest'anno il Grest è iniziato il 26 giugno e si è concluso il 6 luglio, con la superfesta delle torte e la serata di discoteca intrattenuta dall'animatore e di Marco Pintavalle.
Il 26 pomeriggio c'è stata la consegna delle magliettine e dei cappellini, con la conseguente sfilata per il quartiere vicino la chiesa, nei giorni seguenti vari giochi e delle giornate intere dedicate al laboratorio, nel quale i bambini hanno creato tanti oggetti (vasetti, rosari, collanine, acquasantiere…), che sono stati poi venduti alle persone giunte a visitare la mostra inaugurata il giorno della festa conclusiva.
Il 3 pomeriggio c'è stata l'escursione sul monte san Paolino, dove i ragazzi si sono impegnati in dei giochi e alla quale erano presenti dei genitori.
Il 5 invece, è stato il giorno della gita al mare, anche qui erano presenti parecchi genitori, che hanno potuto dare il meglio di sé tifando per i propri bambini; qui, oltre ai tanti giochi, i grestini hanno finito di preparare i loro mini-spettacoli per l'esibizione del giorno dopo che gli ha consentito di incrementare il punteggio.
Il motto di quest'anno era "Famiglia unita, per la pace e per la vita" poiché questo era l'anno della famiglia e del rosario; le squadre, a differenza degli anni passati, erano cinque poiché erano presenti anche i bambini del mini-grest (l'unico nella nostra diocesi), che comprende la fascia d'età che va dai 3 ai 6 anni, che però rappresentava una squadra a parte; inoltre le solite divisioni: baby grest, grest e supergrest; I simboli erano la colomba per i bambini del mini-grest, la candela, la brocca, il libro e il pane per gli altri partecipanti che rappresentavano i misteri della luce, introdotti quest'anno nel santo rosario.
Circa 100 i bambini che hanno partecipato con molto entusiasmo non lasciandosi intimorire dal risultato qualche volta deludente…proprio così…c'è anche il punteggio che ogni sera, pazientemente, gli organizzatori calcolavano in modo da tenerlo sempre aggiornato e cercando di soddisfare le pretese dei bambini che lo chiedevano continuamente; ciò che contribuiva a dare questo punteggio, oltre ai giochi, era il comportamento dei bambini; infatti, erano loro assegnati dai coordinatori dei premi e delle penalità.
Quest'anno, oltre ai tanti bambini, c'è stata un'alta affluenza di animatori (non solo suteresi, ma anche emigrati), tra cui anche dei genitori, che hanno cercato di dare il meglio di sé per il bene dei bambini e per tutta la durata del grest.
Ecco i nomi dei responsabili: Dirigente spirituale, Padre Biagio( non può mancare mai!!!); Coordinatore tecnico, Paolino Pardi ; Segretario, Nino Pardi; Coordinatori grest e super grest, Paola Tona e Salvatore Diprima; Coordinatrice baby grest, Norina Grizzanti; Coordinatrici mini grest, Ornella Landro, Vanessa Licata e Rosy Nicastro.
Paola Tona
Ritorna alla Home Page