Storia locale - Le elezioni amministrative del 1952 a Montedoro
I risultati e qualche considerazione


Voti validi n. 1873
Lista n. 1 Autonomia Rinascita (Garibaldi)
Voti di lista n. 677 ( 36,14)
Candidati
Morreale Michelangelo 445 voti ( 65,73)
Ingrao Giovanni 361 voti ( 53,32)
Augello Angelo 8
Lanza Angelo 27
Farruggia Giuseppe di Paolo 35
Ingrao Faustino 7
Bufalino Epifanio 7
Saia Rosario 11
Pace Pietro 3
Sciandra Vincenzo (Tripi) 2
Mantiene Calogero, di Antonino 2
Mendola Giuseppe 40
Di Francesco Luigi 4
Guameri Pietro 54
Carlotta Calogero 20
Ruffìno Vincenzo 6

Lista n. 2 Agricoltori al Comune> (Tre spighe)
Voti di lista n. 30 (1,60)
Candidati
Tulumello Carmelo fu Ludovico, 2
Augello Annibale 9
Galante Faustino di Salvatore, 3
Alba Giuseppe
Attardo Calogero (Angelo)
Mammane Angelo, di Sebastiano 4
Calamera Giuseppe 1
Velia Angelo, di Salvatore 3
Bufalino Angelo Giovanni 3
Farruggia Rosario 1
Tulumello Angelo (Jeti)
Mendola Calogero (Bisognu)
Provenzano Giuseppe (Paolino)
Guameri Calogero
Genco Gaetano 1
Cino Damiano 1

Lista n. 3 Scudo crociato ( Libertas)
Voti di lista n. 1166 (62,25)
Candidati
Volpe Calogero, voti 944 (80,96)
Tulumello Giovanni, fu Ludovico, 177
Milazzo Calogero.di Giuseppe, 134
Alfano Alfonso, 53
La Porta Amedeo, 56
Salvo Salvatrice, di Calogero, 245
Fossati Salvo Olga, 122
Bufalino Calogero, di Giuseppe, 19
Duminuco Giuseppe, (barbiere), 16
Galante Giuseppe fu Rosario, 42
Galante Giuseppe di Salvatore, 8
Mantione Calogero, fu Angelo, (Paccuni)25
Piccillo Angelo, 10
Puma Calogero, (Musca), 17
Randazzo Simone, 36
Salvo Gaetano fu Gaetano, 25

L' amministrazione comunale risultò così composta: sindaco Calogero Milazzo; assessori Tulumello Giovanni, Alfano Alfonso, La Porta Amedeo, Salvo Salvatrice. Si è molto parlato, negli anni, della Lista Tre spighe come di un tentativo di un certo potere di condizionamento nei confronti della Democrazia Cristiana di Montedoro ed in particolare dell'on. Calogero Volpe.
Alcuni elementi, noti non per il loro impegno politico e sociale, forse non ritenendosi adeguatamente valorizzati, come usa dire oggi, hanno tentato, con detta lista, di sottrarre voti alla Democrazia Cristiana.
Vi saranno stati dei ripensamenti, vi saranno state delle trattative, vi saranno state forme di pressioni varie, ma alla prova elettorale il risultato è stato deludente, quasi nessuno dei candidati mantenne la posizione presa.
Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page