Ricordo del cav. Giuseppe Galante


Cuneo. Alla veneranda etā di quasi 90 anni - li avrebbe compiuti dopo sei mesi - il 29 aprile 2002, č morto a Cuneo il cav. Giuseppe Galante del fu Vincenzo, nato a Montedoro l'1 novembre del 1912. Era andato ad abitare a Cuneo, dove risiede la figlia Angela, nel 1988, dopo la dipartita della moglie Calogera Terrana, conservando nel cuore una grandissima nostalgia per il suo paese natale a Montedoro Giuseppe si era contraddistinto nell'associazionismo e nella vita sociale avendo avuto una buona formazione nel Circolo dell'Azione Cattolica San Vito dove, oltre la formazione religiosa, si tenevano dei corsi sulla dottrina sociale della chiesa organizzati da don Giovannino Rizzo che nel 1946 sarā nominato vescovo. Nel 1934 viene eletto Presidente dell'Azione Cattolica di Montedoro con assistente padre Calogero Piccillo svolgendo attivitā sociali in favore dei poveri e dei bisognosi oltre alla partecipazione alle gare di catechismo a carattere diocesano con la conquista, per diversi anni, del Labaro d'oro insieme ad Arturo Petix, Angelo Alfano, Agostino Sferrazza, Vito Alfano ed atri. Nel 1944 sposa Calogera Terrana dalla quale ha avuto cinque figli: Vincenzo, Angela, Salvatore, Antonino ed Antonella. Sin da ragazzo lavora con il padre in agricoltura ed č tra quelli che hanno sperimentato nuove coltivazioni e nuovi metodi di lavoro, occupandosi anche dei problemi della categoria rurale.
Nel 1952, a Montedoro, č tra i fondatori, della Coltivatori .Diretti diventandone Presidente fino al 1988 e sviluppando diverse attivitā quali: la formazione dei Club 3P maschili e femminili con i relativi corsi di qualificazione professionale in vari settori, il Corso di telescuola ed il Corso di educazione per gli adulti " Non č mai troppo tardi" con le insegnanti Maria Vella e Felicetta Paruzzo, Organizza la Festa del Ringraziamento per tutti i lavoratori della terra per diversi anni e gite di istruzione anche in altre regioni d' Italia al fine di visitare aziende e fattorie dove si sperimentava e si realizzava una moderna. agricoltura. L' istituzione della Cassa mutua della Coltivatori Diretti diede un contributo notevole al miglioramento della vita della gente della campagna. Galante si avvalse molto della collaborazione di Gaetana Carruba e di Michele Serpe in tutte le attivitā e la sezione di Montedoro ha ricevuto dei riconoscimenti e dei premi sia dalla Federazione Provinciale di Caltanissetta come da quella nazionale di Roma. Giuseppe Galante componente della Democrazia Cristiana, viene eletto consigliere comunale per la prima volta nel 1952 e nelle legislature successive diventa anche assessore comunale. Dal 1962 lavora nella miniera di sali potassici di Montedoro per diversi anni fino alla pensione. Con la scomparsa della moglie Giuseppe Galante raggiunge la figlia Angela che lavora a Cuneo, presso la Coltivatori Diretti, e nel 1978 sposa Giovenale Gerbaudo. deputato nazionale del PPI dal 1994 - 98 ,. dove trascorre tre lustri nella serenitā ritornando nella sua Montedoro ogni. anno, dove il ricordo della sua vita e delle sue attivitā ormai fanno parte della memoria collettiva. Durante la sua permanenza a Cuneo diceva che manteneva un contatto con .il paese attraverso la lettura del mensile La Voce di Campofranco e non gli sembrava l'ora che arrivasse il mensile per sapere e ricordare di Montedoro.
Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page