La Comunità Servi Di Cristo Vivo riconosciuta come associazione privata di fedeli


La Comunità Servi di Cristo Vivo (CSCV) fondata, il 28/11/1982 a Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, da Padre Emiliano Tardif, Maria Armenteros ed Evaristo Guzman, la cui vocazione è centrata sull'Adorazione del SS.mo Sacramento, sull'Evangelizzazione e sulla Trasformazione in Cristo, è presente anche a Caltanissetta dal 21/04/1988.
Il P. Emiliano Tardif, in un articolo pubblicato sul Bollettino interno della comunità EL SIERVO, nel numero speciale del mese di Maggio del 1990, così ebbe a dire: "Una signora chiamata Anna Maria Taglialavore fu la persona scelta dal Signore per aprire una casa della Comunità Servi di Cristo Vivo in Sicilia. Dopo un'esperienza di varie settimane nella Casa dell'Annunciazione, in Santo Domingo, dove accompagnava un sacerdote infermo, essa tornò a Caltanissetta con il desiderio di aprire nella sua città una Casa della Comunità Servi di Cristo Vivo.
Con il permesso del suo Vescovo, Mons Alfredo Maria Garsia, e con un gruppo di amici e amiche, aprì in Sicilia un'altra casa di preghiera chiamata anche la Casa dell'Annunciazione. La comunità di Caltanissetta conta già 14 membri che seguono lo stesso ideale come noi nella Repubblica Dominicana. Hanno tradotto in italiano "il culto perpetuo al Cuore di Gesù" che recitano come noi tutti i giorni; lo statuto della Comunità che cercano di vivere nel loro ambiente; e fanno come noi l'adorazione a Gesù Sacramentato tutti i giorni, ciò è il cuore della sua vita e la fonte di luce del suo apostolato.
Già con la Casa dell'Annunciazione in Caltanissetta sono sei le Case di preghiera della Comunità Servi di Cristo Vivo.
Lodato sia il SS.mo Sacramento dell'Altare!"
Dopo 15 anni la Comunità Servi di Cristo Vivo, presente nei Comuni di Caltanissetta - Casa dell'Annunciazione, S. Caterina Villarmosa - Casa della Risurrezione e Sutera - Casa della Trasfigurazione, ha ottenuto l'11/02/2003, festa della Madonna di Lourdes, il Riconoscimento come Associazione privata di fedeli, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico, da sua Ecc. Mons Alfredo Maria Garsia che l'ha accolta ufficialmente nella Diocesi, confermando come assistente spirituale diocesano Padre Biagio Biancheri.
Il 28.03.2003 nella celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo nella chiesa di San Pietro in Caltanissetta, all'indomani della festa dell'Annunciazione, la Comunità Servi di Cristo Vivo ha espresso il proprio rendimento di grazie al Signore e al Vescovo per il Riconoscimento ottenuto, e nel corso dell'omelia il Vescovo ebbe a dire: "Volentieri vengo a pregare con i Servi di Cristo Vivo, nel ricordo del P. Emiliano Tardif, che lasciò un così buon ricordo tra di noi e la cui memoria è particolarmente in benedizione nella Comunità Servi di Cristo Vivo".
La Comunità Servi di Cristo Vivo presente ed operante nella Diocesi di Caltanissetta con la grazia del Signore, l'assistenza dello Spirito Santo, la protezione di Maria SS.ma Stella della nuova evangelizzazione e di San Francesco d'Assisi suo patrono, persevera, cresce e si sviluppa nel ricordo vivo di quanto P. Emiliano Tardif ha lasciato in eredità: "Chi molto ama è capace di fare grandi sacrifici per l'Amato".

Giovannella Difrancesco


Ritorna alla Home Page