Montedoro corse 1° Memorial "Andrea Infantino"
Con il 1° Memorial " Andrea Infantino", del 19 ottobre, si è conclusa la serie di Gimcane automobilistiche organizzate a Montedoro da Calogero Duminuco ed un gruppo di tifosi gimcanisti. Durante 1' anno si sono svolte cinque gare nella piazza Umberto: tre nel mese di luglio, una nel mese di agosto e per conclusione quella del mese di ottobre. Infantino Andrea del fu Angelo e di Mantiene Salvatrice, nato nel 1957 e morto nel 1989, pur avendo un gravissimo handicap, per il quale stava sempre su una carrozzella col motore, era un grandissimo appassionato di gimcane automobilistiche. La passione per le gimcane automobilistiche, a Montedoro, resiste da circa 40 anni, infatti la prima gimcana automobilistica è stata organizzata nel 1964 ed ha visto la partecipazione principalmente degli autisti degli autobus e dei camion del paese: Pace Ignazio, Falci Calogero, Bufalino Nicolo, Salvo Michele, Duminuco Carmelo, Salvo Angelo, Salvo Grazio, Bufalino Carmelo, Bufalino Giuseppe, Galante Pietro, Zaccaria Diego, Montagna Agostino, Alaimo Giuseppe, Bufalino Angelo, Sanfilippo Pasquale, Salvo Calogero, Duminuco Faustino, Lombardo Giuseppe. Lo svolgimento delle gimcane non ha avuto una cadenza annuale perché dipendeva dalla disponibilità dei componenti il comitato organizzatore delle feste di San Giuseppe o della Madonna del Rosario.
Negli anni si sono succeduti come piloti: Zaccaria Giuseppe, Lombardo Luciano, Tulumello Ireneo, Amico Andrea, Paruzzo Giovanni, Bufalino Rosario, Tulumello Giuseppe, Fiorentino Domenico, Rinaudo Antonino, Marranca Angelo, Duminuco Calogerino, Marranca Luigi, Corsello Salvatore, Giarratano Bruno Nel 1991 Calogerino Duminuco, Presidente del Team A. S. A. M. (Associazione Sportiva Automobilistica Montedorese) ha organizzato un torneo intercomunale di Gimcane automobilistiche a Montedoro, Santa Caterina, Bompensiere, Mussomeli, Sutera e Milena dove si è svolta la finalissima. Nelle gimcane del 2003 si sono messi in evidenza: Fiorentino Calogero, Marranca Giuseppe di Angelo, Mantiene Salvatore, Galante Paolo, Duminuco Giovanni di Calogerino, Brancato Angelo, Carlotta Calogero di Angelo, Fiorentino Renato, Galante Diego, Randazzo Calogero. La gara automobilistica del 19 ottobre ha registrato una partecipazione numerosa tenendo impegnata la piazza dalle ore 14, 30 alle ore 19,00 con un pubblico giovanile e appassionato. Per la classe 500/ 700 si sono classificati: Marranca Luigi, Marranca Giuseppe di Angelo, Duminuco Calogerino, Corsello Salvatore, Fiorentino Calogero. Per la classe 701/ 2000 si sono classificati: Corsello Salvatore, Farruggio Damiano, Duminuco Calogerino, Marranca Angelo, Carlotta Calogero di Angelo. Poi a seguire per tutte e due le categorie: Tulumello Salvatore, Galante Paolo, Mantiene Salvatore, Tulumello Angelo, Sferrazza Mario, Ferlisi Claudio, Mendola Salvatore, Bonadonna Matteo, Brancato Angelo, Giarratano Bruno, Nugara Rosario, Alaimo Michele, Farruggio Giuseppe e i forestieri: Quagliata Gaetano da Canicattì, Miccichè Luigi da Favara, Pedalino Giuseppe da Milena, Favata Vincenzo da Campofranco, Castro Salvatore da Agrigento, Sberna Giuseppe da San Cataldo, Manta Salvatore da Milena, Rizzo Salvatore da Racalmuto. Molti piloti hanno partecipato nelle due classi di cilindrata dimostrando grande spirito sportivo e passione.
Certamente la collaborazione di quasi tutti i piloti, prima e dopo la gara, nel sistemare e poi recuperare le varie attrezzature è stato un dato molto positivo, come anche e' è da lodare gli altri giovani che hanno espletato le funzioni di giudici di gara. Come ha dichiarato Duminuco: la collaborazione è il fattore essenziale per 1' organizzazione della gimcana, diversamente sarebbe impossibile realizzare una simile manifestazione. Da diversi piloti ed appassionati è stata manifestata 1' idea di realizzare una pista stabile nel territorio di Montedoro al fine di caratterizzare il paese per questo tipo di sport e convogliare i giovani piloti dei comuni del circondario per offrire, ai tanti tifosi, delle opportunità di svago e di divertimento. L'entusiasmo del gruppo dei piloti, in questo momento, è ottimo, si tratta di studiare i modi e i sistemi, insieme magari all'amministrazione comunale, perché l’idea possa diventare progetto ed il progetto una realizzazione.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page