Realschule di Dillingen e Scuola media di Sutera in un progetto comune
La cerimonia di gemellaggio tra le due scuole


Realschule di Dillingen e Scuola media di Sutera in un progetto comune

La Realschule di Dillingen (1000 alunni dai 10 ai 17 anni) e la scuola media di Sutera saranno partner di un progetto di lavoro sulla energia eolica e quella solare. L’inizia del progetto è del professor Alfred Motsch, 55 anni, docente di matematica alla Realschule, che garantisce una linea di continuità all’interno della scuola in un momento di passaggio di consegne tra il vecchio preside andato in pensione ed il nuovo direttore Gasper (suoi assistenti sono i proff. Blum e Speicher). Anche se l’età degli alunni dei due istituti non coincide completamente è ugualmente possibile avviare insieme un lavoro di misurazione periodica della forza dei venti e del sole in due territori così distanti tra loro, per poi procedere ad un confronto comune. Il nostro istituto ha molto da imparare, al di là del semplice contatto umano tra professori e alunni delle due scuole, alunni che verranno in visita a Sutera il prossimo anno, probabilmente a maggio. Le apparecchiature saranno fornite dalla Realschule.
Gli altri ospiti della delegazione tedesca erano venuti in parte come professori ed in parte come consiglieri comunali. Albert Zimmer è professore di matematica e di informatica al gimnasium di Merzig, e contemporaneamente consigliere comunale O.B.L. Werner Schlosser è capogruppo S.P.D., ma anche professore di matematica, sport e arte alla Realschule di Nalbach; era accompagnato dalla moglie, signora Helga.
La C.D.U. era rappresentata da Heidi Zech. Gli accompagnatori italiani erano Gunter Mittermuller (che ha ricevuto una meritata cittadinanza onoraria dalla amministrazione passata), Angelo Diliberto e Giuseppe Magro Malosso.
La delegazione tedesca è stata di una grande cordialità, espansiva e comunicativa come noi siciliani. Pur nel breve tempo di permanenza, ha potuto vedere non solo Sutera e Campofranco, ma anche Palermo ed avere così un contatto sufficientemente rappresentativo con la nostra terra.

Mario Tona

La cerimonia di gemellaggio tra le due scuole

Nella mattinata del 20 ottobre scorso alla presenza del sindaco Difrancesco e della delegazione tedesca il dirigente dell’istituto comprensivo di Campofranco prof.ssa Carolina Taibi ed il prof. Albert Motsch della Realschule di Dillingen hanno firmato l’atto ufficiale di gemellaggio. Il partnerariato tra le due scuole segue l’atto ufficiale di gemellaggio tra le due città firmato, sempre nella stessa sala degli Agonizzanti, nel 2002 dal sindaco Marco Carruba. E’ un rapporto che dura da circa 15 anni, quando venne a Sutera, ai tempi della amministrazione di Onofrio Carruba, una folta rappresentanza attorno a cui si è stretta con incredibile entusiasmo tutta la nostra città. Visite ufficiali e private in tutti e due i sensi si sono intrecciate e sono continuate in modo costante.
Il contatto delle due scuole serve a rafforzare nelle nuove generazioni questo legame prima solo di lavoro e poi anche culturale e di reciproca conoscenza che non riguarda solo Dillingen, ma anche Saarlouis, Rehlingen, Nalbach e Merzig, Saarbrucken e la Saarland, tutta la Germania con i suoi lander, ovunque gli italiani si sono stabiliti, integrandosi e mescolando mentalità, abitudini e comportamenti.
Il sindaco Difrancesco ha sottolineato l’importanza degli scambi e delle visite all’interno dell’Europa, fattore di vitalità e di comprensione, arricchimento reciproco, seme che rafforza la tolleranza e la pace.
Dopo la firma del gemellaggio-partnerschaft la scuola media ha intrattenuto gli ospiti con un piccolo spettacolo musicale. Anche la terza media, che è l’interlocutore diretto del gemellaggio, ha avuto un breve incontro con gli ospiti, prima di partire per il viaggio di istruzione per Roma: viaggio non rinviabile per l’appuntamento fissato col presidente della repubblica.

Mario Tona


Ritorna alla Home Page