Sutera, appuntamento col Presepe vivente
Anche quest’anno un grande appuntamento religioso e di tradizione al presepe di Sutera.
La Camicos onlus, l’associazione fondata alcuni anni fa per rendere più stabile ed incisiva la manifestazione, ne cura i particolari, attenta agli aspetti religiosi (come la sua origine dalla parrocchia madrice richiede) ma anche a riprodurre particolari tradizioni di vita contadina, artigianale e casalinga di una volta. Su questo cuore storico si innesta il contributo di uomini di buona volontà e delle associazioni che danno un contributo organizzato, cui non è estranea l’Amministrazione che ha tutto l’interesse a convertire in guadagno, economico e di immagine, promessa di future visite, quanto avviene dentro e intorno alla manifestazione che si svolgerà dal 24 al 28 dicembre e, poi, il 3, 4 e 6 gennaio 2004.
Tranne la vigilia di Natale, gli altri giorni si paga un ingresso di 4 euro, mentre i bambini al di sotto dei 12 anni non pagheranno nulla; ed avranno la possibilità di riprovare gli antichi sapori di una volta.
La biglietteria è stata spostata in avanti all’inizio di piazza Mameli; immediatamente prima c’è la zona commerciale. Subito dopo, nella piazza, in attesa di entrare nel presepe, una zona di intrattenimento con mostre di santini ed altro, mentre il gruppo ottoni Mahler ed elementi della banda di Sutera intratterranno a giorni alterni i visitatori.
L’accoglienza, con distribuzione di materiale informativo e pubblicitario, sarà dove è stata anche negli anni scorsi, prima di immettersi nel presepe e vi si alterneranno un po’ tutte le associazioni partecipanti ed uomini dell’Amministrazione. Lungo le stradine del Rabato, intorno alla Madrice, sono collocate le postazioni della Camicos, con la capanna, allietate dalle nenie degli zampognari e dai cantori della stessa Camicos. La Soter ha disseminato gruppi di ragazzi agli angoli delle viuzze che giocheranno, tra una postazione e l’altra, alle mazzole, ai tolli, ai pumetta; lo faranno anche in una postazione fissa, mentre la GOD cuocerà e distribuirà i ceci come ha sempre fatto.
Parcheggi per roulottes sono stati predisposti vicino al campo sportivo ed in piazza Rettore Carruba; gli autobus in piazza mercato; le macchine in via Garibaldi, piazza Carmine e piazza della Repubblica, ma soprattutto nel parcheggio di contrada Fosse, salendo dalla strada del cimitero.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page