Il Natale a Montedoro
In occasione del Natale, in chiesa nelle ore serali, è stata cantata la novena in siciliano con una buona affluenza di fedeli. Dopo la recita del Santo Rosario, si è cantato: Tu scendi dalle stelle. Il sacerdote ha letto dei brani del Vangelo riguardanti la nascita di Gesù, poi è stata cantata la litania mariana in latino, nove strofe, per sera, sulla traccia del racconto evangelico in dialetto siciliano, quindi: Diu ti salvi Regina, La Matri Santa, i canti liturgici al Santissimo Sacramento, per chiudere col canto montedorese Celeste Pargolo.
Novità di quest' anno. Un gruppo di fedeli usciva dalla chiesa e si recava, cantando - accompagnato dal suono della fisarmonica suonata da Salvatore Alba - nei presepi o nelle fìgureddi che sono state addobbate con la sparacogna e le arance in varie zone del paese.
I presepi sono stati realizzati: nella piazza San Giuseppe, nella via Giulia, nel largo Roma, mentre le edicole addobbate sono state quella in cima alla via Cavour della Sacra Famiglia, Via Garibaldi di San Giuseppe, Via Gioberti di San Francesco, Via Alighieri della Madonna del Rosario, salita calvario della Madonna di Fatima, zona cooperative del monumento alla Madonna.
Dopo i canti natalizi sono stati distribuiti ai presenti di sera in sera: fagioli, fave e ceci col brodo e ceci abbrustoliti. La capanna più caratteristica è stata realizzata in Largo Roma all’interno della recinsione della casa Volpe con tre ambienti: in uno è stato posto un carretto siciliano, al centro le statue di Giuseppe e Maria e nel terzo un aratro di ferro, delle vardedde ed un paio di canceddi di ferro, delle botti di legno. Gli alunni delle scuole elementari, che giorno 11 sono andati a visitare i presepi di Caltagirone, accompagnati dagli insegnanti Cipolla e Falletta, Pennino e Terrana, Paruzzo e Tulumello, hanno proposto ai genitori un Recital in chiesa il 19 dicembre, insieme agli alunni delle insegnanti Ingrao e Cordaro, Amico e Schifano, mentre gli alunni della scuola media hanno proposto, nel pomeriggio a scuola, l'evento del Natale attraverso il gioco delle ombre proiettate su un grande telo e la voce recitante degli alunni sulle varie sequenze.
I genitori hanno molto applaudito l’impegno profuso dagli alunni e dai docenti per la realizzazione delle rappresentazioni con la partecipazione massiccia e calorosi applausi.
Il 20 dicembre, nella palestra della scuola, si sono esibiti Greca Orfei, acrobata, ed un pagliaccio che hanno ricreato l’ambiente magico del circo per la gioia non solo dei giovanissimi. Il 29 dicembre, nel centro sociale, si è tenuto un incontro di produttori di olio e di vino durante il quale degli assaggiatori ed il sommeiller La China hanno valutato le bontà e le qualità dei prodotti dell’agricoltura locale. Come ha detto il sindaco Piccillo si è trattato di un inizio di manifestazioni per la valorizzazione e la pubblicizzazione dei prodotti locali. Il 30 dicembre, nel centro sociale, si è tenuto il tradizionale cenone per gli anziani. Il 31 dicembre, in chiesa, vi è stato un Concerto dell' orchestra femminile dell’Opera di Stato di Sofìa, Bulgaria, diretta dal maestro Maximiliano Naselli, originario di Regalbuto (EN). Il 3 Gennaio, in chiesa, vi è stato un Concerto della Corale Don Milani di Caltanissetta, diretta dal maestro Rosario Randazzo, originario di Montedoro, apprezzata per il buon livello armonico raggiunto nell’esecuzione di brani musicali attinenti il mistero del Natale. Il 6 Gennaio, in chiesa, vi è stato un secondo Concerto dell’Orchestra femminile di Sofìa che ha riscosso un grande successo di pubblico, sia per la direzione che per la qualità delle esecuzioni di alcuni famosi brani di autori tedeschi.
L.P.
Ritorna alla Home Page