Saarlouis, III Festival internazionale della canzone
A Sofia Nicastro il Primo Premio

Ha avuto luogo a Saarlouis, sabato 25 ottobre, la XII edizione del Festival Internazionale della canzone a cura della Associazione Lavoratori Italiani (A.L.I.).
Per l’ottava volta il sipario del festival si è aperto nel Theater am Ring, uno dei maggiori teatri della Regione che ha conferito alla manifestazione l’atmosfera adeguata e degna di una tale prestigiosa gara canora.
Il festival ha nuovamente attirato numerosi spettatori provenienti anche dai paesi limitrofi, soprattutto dal vicino Lussemburgo e dalla Lorena.
Magistrale è stata la presentazione dello spettacolo, affidata ad Angela Cacciatore. La ricca e variegata parte canora fuori concorso del festival è stata assolta con infinita bravura da Vanessa Calcagno con vari brani tratti dal repertorio classico napoletano. Non sono mancati numeri di danza e varie scenette presentate dal comico Lucio Monachino, che ormai da anni suscita risate scroscianti con i suoi due personaggi preferiti ed amatissimi dal pubblico: il postino ed il carabiniere.
Il compito della giuria internazionale è stato quest’anno particolarmente arduo visto l’altissimo livello artistico dei partecipanti in gara. La decisione meno difficile è stata presa dalla giuria sicuramente nella categoria dei giovani, in cui subito ha convinto con una notevole interpretazione del classico di Edith Piaf “Rien de Rien”, la giovane Marina D’Amico di appena 9 anni. Seconda in classifica, nella stessa categoria, Julie Garcia con “E ritorno da te” lanciata da Laura Pausini subito seguita da Lara Lunetta, bravissima interprete dell’intramontabile “finché la barca va” di Orietta Berti.
Dopo una lunga consultazione la giuria ha poi presentato i primi tre classificati del gruppo B, quello degli adulti. Radiosa vincitrice dell’edizione 2003 del Festival è Sofia Nicastro, proveniente dalla Francia, con la canzone “E poi”, cavallo di battaglia di Giorgia. Si è aggiudicata il secondo posto con il brano “Tu prouveras” la francese Audrey Hen mentre al terzo posto si è piazzata Rossana Montalbano di Voelklingen, con un brano in inglese e cioè “One moment in time” di Whitney Houston. Ma non solo la giuria ha assegnato premi e piazzamenti. L’assegnazione del premio Simpatia spetta al pubblico che quest’anno ha dato la preferenza ad Antonio Mongelli. Un altro straordinario riconoscimento è stato dato a Giuseppina Cacciatore proveniente dal Belgio e che si è aggiudicata così la partecipazione al festival di Carlentini il prossimo anno in Sicilia.
Particolarmente piacevole nell’edizione di quest’anno è stata l’atmosfera gaia e lieta che ha regnato per l’intera serata. Gli stessi concorrenti sono stati mossi dalla cordialità e non è mai trasparsa l’aria di una spietata concorrenza. Il particolare ringraziamento del presidente Luigi Vinciguerra è andato ai membri del Direttivo dell’Associazione A.L.I. e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dello spettacolo. Le felicitazioni e i complimenti nostri sono rivolti a tutti gli organizzatori ed ai bravissimi partecipanti che, grazie alla moderazione di Angela Cacciatore ed al supporto tecnico di Daniel e Marco Vinciguerra e con l’accompagnamento del coro con le voci di Rosetta Cacciatore e Giuseppina Lunetta, hanno potuto dare il meglio di sé in condizioni ideali.
Marco Vinciguerra
Nella foto, da sinistra, con i fiori in mano, i vincitori del festival di Saarlouis: Rossana Montalbano (3° posto gruppo B), Audrey Hen (2° posto), Sofia Nicastro (1° posto), il presidente Luigi Vinciguerra, la vincitrice del gruppo A Marina D’Amico.


Ritorna alla Home Page