Montedoro, un progetto della Pro Loco sulla storia e il turismo culturale


Col primo giugno, a Montedoro, è stato avviato, dalla Pro loco, Presidente Lillo Paruzzo, il servizio civile nazionale (Legge 64/2001) per la realizzazione del Progetto dell’ UNPLI “L’Arcobaleno della storia e del turismo culturale”con l’ occupazione, per un anno, di due volontarie: Graci Carmelina e Licata Debora. E’ stato aperto, con la collaborazione del sindaco dottor Giuseppe M.F. Piccillo, presso i locali della biblioteca comunale, un Ufficio di Informazione Turistica col compito anche di fornire l’ accompagnamento per visitare Montedoro ed il suo territorio. L’ Ufficio, aperto di mattina e di pomeriggio, ha individuato dei percorsi turistici per consentire la conoscenza ragionata delle caratteristiche del paese, della sua storia, delle tradizioni,delle attività artigianali e commerciali, dei suoi prodotti agricoli ed enogastronomici. Al fine di individuare delle iniziative e delle strategie per una maggiore conoscenza della storia locale da parte della popolazione è stato somministrato un questionario ad un campione di cittadini per fasce di età. Sono stati avviati i lavori per la compilazione di schede informative relative agli obiettivi prefissati.
Il primo servizio di accompagnamento è stato effettuato dalle volontarie nei giorni 16 e 17 giugno in favore di sette americani originari di Montedoro. Il gruppo era guidato da Rosario Valenti del fu Giuseppe, titolare di una agenzia di viaggi a Pittston (la prima città di emigrazione montedorese in America), che da tanti anni viene a Montedoro accompagnando sempre siculi-americani. E’ rimasto molto contento del servizio di accompagnamento e guida, della volontaria che si esprimeva in inglese, delle notizie storiche su Montedoro, del depliant sul paese, della possibilità di avere fatto, nell’ ufficio anagrafe, le fotocopie degli atti di nascita dei nonni montedoresi. L’ ufficio informazione turistica, con le volontarie del servizio civile nazionale, sono una risorsa a servizio della comunità per la valorizzazione del patrimonio storico, tradizionale, dei beni culturali, dei beni ambientali ed enogastronomici.


Ritorna alla Home Page