SUTERA, UN AGOSTO TRA RELIGIOSITA' CULTURA E SPETTACOLI


Di nuovo estate… di nuovo agosto… e cosi anche quest’anno l’amministrazione comunale “ha realizzato” l’agosto suterese, che sull’impronta dell’anno passato ha visto la partecipazione delle varie associazioni culturali, teatrali, sportive, musicali del nostro paese… Tutto è iniziato il 28 luglio (sulla carta, perché nei giorni precedenti, così come in quelli successivi ai festeggiamenti dell’agosto suterese, i due bar: “Roxy bar” e “Il Barretto” hanno cercato di anticipare e, poi, prolungare le festività organizzando varie serate di discoteca e karaoke) con la proiezione di un filmato “Le feste religiose a Sutera: la memoria” di Angelo Ferlisi.
Il giorno dopo è stata inaugurata una mostra :”Le bellezze nascoste di Sutera”, ideata dal gruppo speleo di Sutera, in cui figuravano delle foto di alcune grotte locali che lasciavano pensare a tutto quello che c’è nel nostro paese e che nessuno ha mai visto; ma grazie a questo gruppo si spera che tutto il patrimonio suterese possa essere rivalutato. Sempre nella stessa giornata si sono esibiti i “Love Buzz”, un gruppo emergente che si occupa principalmente di rock.
Il 30 luglio un’altra mostra è stata inaugurata all’auditorium comunale: “L’archivio racconta: cento anni di storia suterese”, subito dopo è stato presentato in anteprima l’agosto suterese e, successivamente, discoteca al Roxy bar.
Sabato 31 luglio e domenica 1 agosto finalmente i festeggiamenti veri e propri, quelli sacri, che purtroppo spesso sembrano passare in secondo ordine per fare spazio a tutte le altre manifestazioni… Sabato alle 19 c’è stata la santa messa nel Santuario sul monte san Paolino, seguita dalla solenne processione della sacra urna e del simulacro di Sant’Onofrio dal santuario alla chiesa di Sant’Agata, accompagnata anche dai fedeli di Castrofilippo, con fiaccolata; la domenica alle 8.30 e alle 11.30 due messe nella chiesa di Sant’Agata, quest’ultima seguita dalla processione “dei miracoli” lungo le vie del quartiere Giardinello, alle 18 un’altra messa, sempre nella chiesa di Sant’Agata seguita dalla processione di ritorno della sacra urna e del simulacro di Sant’Onofrio al Santuario sul monte. In questi due giorni l’Associazione musicale G.Diliberto ha accompagnato con marce sinfoniche e militari i festeggiamenti. Il 2 agosto è stata inaugurata un’altra mostra alla chiesa madre:”I paramenti sacri in 300 anni di storia dal sedicesimo al diciottesimo secolo” che però, a causa della mancanza di alcune autorizzazioni, è stata chiusa in anticipo. Nei giorni successivi abbiamo assistito ad altre manifestazioni: in varie mattinate si è realizzato il gioco dell’aperitivo, delle lezioni di step o di risveglio muscolare, nei pomeriggi si è invece dato spazio ai tornei sportivi: quello di Miny-volley, che quest’anno è stato aperto soltanto a quattro squadre, che ha visto trionfare la squadra composta da Salvatore Diprima, Fabio Licata, Vanessa Licata e Elisa Turone; il torneo di Calcetto e quello di bocce che hanno fatto passare qualche caldo pomeriggio all’insegna del divertimento e della competizione ai giovani e meno giovani di Sutera e agli emigrati, per i quali è stata anche organizzata la giornata con i suteresi nel mondo con partite di Volley misto e di Calcio (il “4° memorial Calogero Difrancesco”) e la sera musica e sfingione in Piazza Umberto I.
Continuando con le manifestazioni sportive, il 4 agosto, la 2a Strasutera notturna ha fatto sudare molti atleti provenienti non solo da Sutera, ma da molte parti della Sicilia. Il vincitore assoluto è stato per il secondo anno consecutivo Aboumalik, sono stati premiati anche molti giovani suteresi: Rosy Nicastro, Fabio Licata,…L’estate sportiva è continuata con lo spettacolo di sport e danza “Dancing in the moonlight” che ha visto partecipare, oltre all’ormai conosciuta fitness club di Sutera, molte associazioni sportive di vari paesi limitrofi e non, con un livello molto alto di preparazione. Continuando con le manifestazioni sportive il 9 agosto la caccia al tesoro ha fatto correre molti giovani per le vie di Sutera alla ricerca di qualche oggetto misterioso o di qualche domanda impossibile! Nella sera della stesso giorno, l’associazione musicale G.Diliberto ha allietato i pochi intervenuti con
un vasto repertorio musicale, spaziando con vari generi musicali, dal Valzer dei fiori ad Y.M.C.A. Nei festeggiamenti dell’agosto suterese è stata anche ospitata la 2a rassegna “Sutera a teatro” che ha riempito 4 serate: la prima, il 5 agosto, presentata dalla nuova compagnia del teatro stabile nisseno: “Follie”, la seconda, il 7 agosto presentata dall’ass. culturale e teatrale locale, la G.O.D, che ha presentato “Vita di parrocchia”, che parla della realtà delle piccole comunità, siano esse un paesino, una parrocchia, un circolo sportivo…tutti sanno tutto di tutti, ma nessuno sa mai le cose che lo riguardano…Quest’anno la G.O.D. ha presentato 2 new entry: Daniela Salamone e Mario Maniscalco, entrambi molto disinvolti nell’interpretare i loro personaggi. Il 13, sempre nell’ambito della stessa rassegna, la scuola media ha presentato una commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta:”Miseria e Nobiltà”.
Il 10 agosto, l’Ass. Kamikos ha proposto per la prima volta “Lu Rabatu in festa”, nel quartiere del famoso presepe è stato rievocato “lu zitaggiu” di un tempo; il 12 invece la Pro-loco ha proposto “La rievocazione dell’arrivo a Sutera di Francesco Salamone, eroe della disfida di Barletta”, manifestazioni concluse entrambi con del cibo per gli intervenuti: spaghetti per la prima e salsiccia maiale e pane per la seconda.
L’11 agosto abbiamo assistito ad uno spettacolo musicale e di varietà in cui si sono esibiti dei ragazzi cantando, un trio di musicisti suonando pezzi di jazz e dei giovani cabarettisti torinesi proponendo alcuni pezzi di cabaret.
La prima parte dell’agosto suterese si è conclusa, il 16 agosto, con la premiazione del 2° concorso fotografico dal tema “saluti da Sutera”, che è stato vinto da Paolino Pardi, al secondo posto Mario Maniscalco e Andrea Montalto e al terzo Angela Tona; infine la premiazione del 2° concorso di poesia dal tema” Questa terra è la mia terra” che ha visto trionfare al primo posto Giuseppe Lombardo (in arte Josuè Primeira), al secondo Nuccia Noto e al terzo Lucia Maniscalco; la premiazione è stata seguita dalla discoteca.
I festeggiamenti sono ripresi il 21 agosto in onore della Madonna del Carmelo, serata in cui il liceo classico - IPSAA di Mussomeli, sempre nell’ambito della 2a rassegna Sutera a teatro, ha presentato “Notre dame de Paris visto da loro”, musical con un altissimo livello artistico che ha lasciato tutti a bocca aperta. Il giorno dopo oltre alla messa in onore della Madonna del Carmelo e la processione lungo le vie del paese, intorno alle 22 gli abitanti del quartiere Rabatello e qualche persona intervenuta, sono stati “allietati” dalle note di un gruppo dell’agrigentino: gli AGAR.
Così anche un’altra estate è volata portando via i suoi commenti…Adesso abbiamo un bel po’ di tempo per pensare alle novità da mettere in atto l’anno prossimo…magari qualcosa in più, perché per crescere è importante portarsi sempre oltre cercando di fare di più e meglio, imparando dagli errori.

Paola Tona


Ritorna alla Home Page