Ancora un bilancio positivo per il Presepe vivente di Sutera
La manifestazione suterese "Presepe Vivente di Sutera" si è spenta da un po’. Eccone un bilancio.
Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, ci riteniamo completamente soddisfatti del copioso afflusso di spettatori che, come ogni anno, ci danno la forza di continuare ad organizzare quella che è la manifestazione più importante di Sutera e di tutto il circondario.
Infatti quest'anno abbiamo superato la soglia degli ottomila paganti, il che sta a significare che al Presepe sono entrati circa ventimila spettatori, considerando i ragazzi fino ai 12 anni non paganti e gli sconti effettuati alle comitive.
Anche quest'anno abbiamo ritenuto necessario apportare delle novità al nostro Presepe, quali la nuova postazione del "Parmintu", ed abbiamo particolarmente curato l'aspetto religioso dello stesso Presepe, che non dobbiamo mai dimenticare. Infatti quest'anno, su volontà del direttivo dell'Associazione Kamicos, si è costruita, ex novo, la "Grutta", ossia la natività, che è stata realizzata ai piedi della montagna di San Paolino, in un suggestivo ed impareggiabile panorama da dove si può osservare buona parte della Sicilia; nonché varie esposizioni di attrezzi agricoli ed etno-antropologici, e la preziosa voce di Nonò Salamone, ultimo cantastorie vivente.
Il Presepe Vivente di Sutera, anche quest'anno è stato arricchito dai vari oggetti, preziosi, del museo Etno - antropologico di Sutera, i quali hanno reso la visione, sicuramente, più interessante dal punto di vista culturale.
Come le passate edizioni anche quest'anno si è lasciato ampio spazio alla zona commerciale ed a quella artigianale, lasciando liberi sia i commercianti che gli artigiani locali di scegliersi il luogo che meglio ritenevano confacente alle loro aspettative e non è stato posto alcun veto nè agli artigiani nè ai commercianti locali, i quali, se era di loro interesse, potevano esporre e vendere quello di loro pertinenza.
Il Presepe Vivente di Sutera oramai è una realtà e come tale va attenzionato affinché possa continuare e perdurare nel tempo e, perchè no?, possa essere aperto anche in altri periodi che non siano quelli strettamente natalizi.
Il Presidente dell'Associazione, il cav. Paolino Scibetta, si ritiene soddisfatto dell'organizzazione che quest'anno è stata impeccabile da ogni punto di vista.
All'uopo vuole ringraziare tutti quei soci della Kamicos che si sono adoperati fattivamente per la realizzazione e la buona riuscita della manifestazione.
Vuole ringraziare l'Amministrazione Comunale, la quale oltre al sostegno economico ci ha fornito il sostegno materiale; vuole ringraziare l'Assessorato ai BB.CC.AA e P.I. di Palermo, la Provincia Regionale di Caltanissetta, la Camera di Commercio di Caltanissetta, per il loro contributo, nonché la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Caltanissetta per il loro preziosissimo patrocinio. Vuole ringraziare l'Ass. G.O.D. e la Soter, per la loro partecipazione. Si ringrazia altresì la Chiesa madre, con un particolare ringraziamento all'arc. Don Giuseppe Carruba per la sua preziosissima disponibilità e tutte quelle persone che, volontariamente, si sono adoperate per la buona riuscita della manifestazione.
Voglio, infine, ma non per ultimo, oserei dire dulcis in fundo ringraziare i componenti del direttivo l'Associazione Kamicos, nelle persone della dott.ssa Lina Milioto, Peppuccia Di Carlo, Peppe Salamone e Calogero Diprima, per la loro encomiabile attività svolta sia nell'organizzazione vera e propria della manifestazione che durante la stessa, senza i quali, sicuramente, la manifestazione de quo non avrebbe avuto il successo che ha ottenuto e meritato.
Grazie a tutti ed arrivederci
Il presidente
Paolino cav. Scibetta
Ritorna alla Home Page