Sutera, concerto della “Diliberto” nella Chiesa Sant’Agata
Il 7 Gennaio a conclusione delle feste Natalizie, in una meravigliosa cornice di pubblico si è svolto anche quest’anno il concerto di inizio anno eseguito dall’Associazione Culturale e Musicale “G. Diliberto” di Sutera. Il concerto si è tenuto nella Chiesa S. Agata ed è stato apprezzato dal pubblico presente tanto da non trovare un posto a sedere e in molti sono rimasti in piedi. Certo la banda non è un’orchestra ma è riuscita a suonare dei brani molto impegnativi e di grande effetto. Bisogna precisare che molti di questi ragazzi sono impegnati con le attività scolastiche e/o lavorative e solo alcuni di loro frequentano il liceo musicale, anche se in verità bisogna dire che l’Associazione annovera tra le proprie file (con orgoglio) il Prof. Giuseppe Mendola, il quale a suonato nell’Orchestra Filarmonica alla Scala di Milano, l’Orchestra del Massimo “V. Bellini di Catania e collabora attualmente con l’Orchestra Fondazione Sinfonica Siciliana di Palermo. Quindi la banda come punto di partenza per i giovani che vogliono intraprendere quest’arte, per poi studiare più seriamente e con impegno per arrivare dove è arrivato Giuseppe. Ricordo che è aperta una scuola di musica che si svolge nella sede provvisoria dell’Associazione che è la palestra della scuola media di Sutera.
L’Associazione ha svolto numerosi concerti, anche fuori le mura amiche del nostro paese, come quello svolto l’anno passato il 2 giugno a Caltanissetta in occasione della Festa della Repubblica. Con questa attività l’associazione vuole intraprendere un nuovo percorso musicale, l’obbiettivo che si vuole raggiungere insieme ai ragazzi è quello di riuscire a fare musica non soltanto per manifestazioni prettamente bandistiche, ma partecipare a concorsi, saggi e eseguire dei concerti per fare conoscere meglio al pubblico il repertorio bandistico.
Il programma comprendeva musiche di: D. Sostakovic (dalla suite jazz n. 2 - March e Valzer), G. Gershwin (“Blues” da Un America a Parigi - clarinetto solista prof. Francesco Nuara), Jan de Haan (Music For A Solemnity – brano originale per banda), A. Dvorak (dalla sinf. n.9 “Dal Nuovo Mondo” – Largo e Allegro con Fuoco), Nino Rota (Passerella di Addio), Onofrio e Lorenzo Mancuso (Margarita), Jacob de Haan (Dakota - brano originale per banda), S. Restivo (Melodie Natalizie).
Hanno suonato: C. Grasso, P. Tona e S. Piparo (Flauto) G. Bunoni (Oboe) A. Lombardo (Piccolo Clar.) F. Nuara, A. Licalsi, C. Tona, G. Montante, V. Difranco, S. Lattuca, G. Dilena, E. Giambrone e G. Mantione, (Clarinetti) G. Nicastro (Sax Soprano) C.Montalto Monella (Sax Alto) F. Difrancesco, C. Maniscalco e S. Falletta (Sax Tenore) V. Giambrone (Sax Baritono) V. Digricoli, S. Falletta e S. Di Raimondo, (Corni) D. Ingrascì, F. Baldone, P. Nucera, A. Arganello e P. Buttaci (Trombe) G. Mendola, G. Baldone e V. Arcieri (Tromboni) A. Lupo e R. Nicastro (Flic.Soprano) P. Ippolito (Flic.Contralto) S. Guagenti (Flic.Tenore) S. Genco (Euphonium) G. Ognibene (Tuba) A. Pillitteri (Cassa) L. Pintavalle (Piatti) G. Cimino (Batteria), O. Randazzo (Percussioni) G. Noto (Fisarmonica).
Ha diretto Francesco Carruba.
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale per aver dato la possibilità di fare questo concerto fronteggiandolo economicamente e un grazie a Padre Biagio Biancheri per aver messo la Chiesa a disposizione, senza la quale non si potrebbero fare certe manifestazioni.
Ritorna alla Home Page