Sutera. Il mito e la storia
Riceviamo


Gentile Direttore,
sono il cav. Giuseppe Monella, suterese di nascita e residente ad Agrigento, vostro abbonato e affezionato lettore da più di vent’anni. Desidero richiamare all’attenzione sua e dei suoi lettori un libro, sicuramente a lei noto: “”, di Calogero Ferlisi, anch’egli suterese di origine. Si tratta di un libro pubblicato dal Comune di Sutera in 1000 copie limitate, che in questo periodo sto leggendo, e sta destando il mio sincero entusiasmo. Il libro, coniugando la serietà della ricerca storica ad una scrittura godibile, richiama luoghi e realtà cari a noi tutti, luoghi riguardanti non la sola Sutera, ma tutti i comuni del ‘vallone’, da Campofranco, a Casteltermini, Acquaviva, Mussomeli, Bompensiere, fino a Castronovo, Agrigento e oltre, in quanto la storia del ‘Vallone’ è parte importante del passato della Sicilia. Personalmente sto imparando moltissimo sulla nostra storia anche più remota. Alcuni reperti archeologici del nostro territorio, putroppo poco noti, rimandano ad un passato remotissimo, di cui essere orgogliosi.
Non essendo il libro in commercio, ma una pubblicazione del comune, è chiaro come il mio intendimento non sia di ‘pubblicizzare’ l’opera a fini commerciali, ma solo di indicarla a tutti i nostri conterranei, in Sicilia e fuori, come un libro prezioso ai fini della conoscenza di noi stessi.
Le sarò grato se vorrà pubblicare la mia lettera sul suo giornale. Con l’occasione porgo distinti saluti. Cordialmente,

Cav. Giuseppe Monella
Chi fosse interessato alla consultazione può trovare il volume nella Biblioteca Comunale di Sutera. Dell’opera, comunque, ce ne occupammo circa sei anni fa, subito dopo la sua presentazione al pubblico.


Ritorna alla Home Page