CARNEVALE SUTERESE
La sfilata č cominciata domenica 6 febbraio (0re 15) in piazza della repubblica, davanti al monumento ai caduti.
Vi hanno partecipato cinque gruppi di giovani che hanno impiegato il mese di gennaio ad allestire carri in cartapesta, cartone colorato e materiali disparati, trovando soluzioni originali che non costassero molto. Le “scene” riguardavano il mondo dei ladri (un uomo in nero con un sacco di soldi sulle spalle e una banca sullo sfondo), un night club con ragazze molto espansive, i vampiri (castello di Dracula e bara “abitata” da un vampiro), gli Incredibili eroi e i pirati (vascello, con albero maestro, circondato da onde marine e bandiera nera con teschio sul pennone).
Si faceva anche notare un gruppo di damigelle veneziane del Settecento, qualcuno della Banda Bassotti, altri con toga e cappello universitario e tanti bambini con i genitori.
I gruppi si sono esibiti nelle varie piazze ed hanno concluso al primo buio a S. Agata. Infine, la sera, un ballo in maschera per tutti con premiazione dei migliori gruppi, risultati nell’ordine i Vampiri (miglior gruppo), i Pirati (miglior carro), i Ladri e gli Incredibili (premio simpatia). Premiati anche i componenti del gruppo Night Club, altri riconoscimenti e coppe sono andati alle migliori maschere.
Tutto sommato č passato un piacevole pomeriggio, in compagnia e per molti anche un bel po’ di settimane impegnate a ideare, costruire e cucire, a volte con l’aiuto delle famiglie e persino di nonni, amici e simpatizzanti, per risolvere insieme problemi tecnici o organizzativi.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page