SUTERA, IL CALENDARIO DEL RISPARMIO
E’ il lavoro del gruppo insegnanti della scuola primaria di Sutera, coordinato da Antonella Mazzara e finanziato dalla Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo di San Cataldo, che dal 2002 assicura alla Banca dei Ragazzi (sua specialissima filiale) di avere i soldi per remunerare i piccoli risparmiatori con un interesse annuale netto del 5% !!
In tal modo gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, hanno imparato a gestire la paghetta settimanale, compilare la modulistica necessaria per depositare in banca, calcolare gli interessi al momento dei prelievi; mentre gli alunni di quinta elementare costituiscono l’ossatura organizzativa, dal direttore ai cassieri, uscieri, promotori finanziari, dopo avere appreso dagli insegnanti nozioni essenziali di matematica finanziaria , le operazioni iniziali di apertura e quelle, a fine giornata, di quadratura del bilancio. Sono 180 i libretti aperti ed i depositi superano complessivamente i 40.000 euro.
Il calendario propone ogni mese due rubriche fisse riguardanti l’oroscopo e una serie di curiosità che rappresentano occasioni impensate di risparmio (sul frigorifero, la lavatrice, la lucetta del televisore, l’acqua dello scarico e della doccia, le telefonate). Ma gran parte dello spazio è riservato ad un discorso più generale sulla società dei consumi, la corsa al telefonino di ultima generazione, per poi allargarsi ad una memoria delle più antiche forme di risparmio, la nascita della moneta, l’incoraggiamento a celebrare il 31 ottobre la giornata del risparmio; ma anche, tra un deposito e l’altro, l’invito a donare un euro ai bambini che muoiono di fame (considerato sufficiente a fornire due pasti al giorno a 10 bambini ugandesi). Storie, favole e consigli sono resi attraenti da una miriade di personaggi cari ai bambini: da Archimede a Paperone e Topolino, da Pinocchio al Gatto e la Volpe, Biancaneve e il Grillo Parlante.
Insomma un calendario multicolore ed arioso che mese per mese si fa leggere con brio e fa pensare divertendo, fiore all’occhiello di tutto l’Istituto Comprensivo e del suo dirigente Carolina Taibi che non ha esitato a diffonderlo anche oltre i confini della nostra provincia.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page