I FRATELLI MANCUSO IN CONCERTO A CALTANISSETTA
Arriva la settimana Santa e in tutte le nostre comunità ecco affiorare antiche tradizioni che ci fanno ritornare indietro nel tempo e apprezzare di più la nostra terra. Chi non ha mai dimenticato tutto questo, anzi ne hanno fatto una virtù, sono i Fratelli Mancuso, che hanno saputo rivalutare e ripercorrere tutte le tradizioni delle nostre terre.
Nati a Sutera, Enzo e Lorenzo Mancuso sono stati costretti, come tanti, dalla necessità del lavoro ad emigrare prima a Londra, alla fine degli anni Settanta, e poi in centro Italia, dove vivono tuttora. Proprio in quegli anni hanno iniziato a ricomporre i frammenti del loro patrimonio culturale tradizionale e a comporre, però, anche musica nuova mescolando arte popolare e vita presente.
La loro intensa attività musicale ha avuto un’impronta sempre originale e ha riscosso consensi nei vari concerti tenuti in Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Giappone. Il loro talento è stato scoperto anche dal cinema dove il regista Antony Minghella ha usato un brano di un loro CD per la colonna sonora del film “Il Talento di Mr. Ripley”. Nel 2004 hanno aggiunto un altro tassello alla loro carriera, con la conclusione della tournée teatrale della “Medea” di Euripide, che li ha visti protagonisti sul palco ad eseguire le musiche composte per l’opera.
Nel marzo di quest’anno, proprio durante la Settimana Santa, sono stati chiamati a ricoprire il ruolo di direttori artistici di una manifestazione tenutasi a Caltanissetta e provincia chiamata “Il canto dell’anima”, dove sono stati protagonisti insieme a vari gruppi di altre regioni a testimoniare la vocazione narrativa della musica tradizionale di stampo religioso-popolare.
A conclusione di questo evento hanno dato un concerto nel Teatro Margherita di Caltanissetta eseguendo una loro recente composizione, “Requiem”, una sorta di concerto mistico per voci, coro femminile, strumenti e quartetto d’archi, dando grande prova di musicisti a 360 gradi. Il loro ultimo lavoro è il CD “Trazzeri” prodotto in Spagna da Joaquin Diaz dove risuonano i temi, lo stile e l’espressività di una tradizione secolare nell’ambito delle sonorità mediterranee.
Francesco Carruba
Ritorna alla Home Page