Li munzedda di lu frummientu a la Riina di Sutera
Così si formarono i due monticelli di terra e sale della Riina


Ci su du belli cumuli
di terra a la Riina,
ca d'erva e nudda spina
cuverti mai su.

Chiamati furu e sunnu
munzedda di frummentu,
mutati in un momentu
'nti lu statu chi su.

L'unu è granni assai
e 1'altru è nicareddu,
fra cui un vattaneddu
di biancu sali c'è.

Chi li circunna 'n-tunnu
e sterilisci tutta
la terra, supra e sutta
comu lu focu fà.

Raccunta la liggenna
ca 'nti ddu puntu c'era
di granu un'aia vera
appartinenti a dùi.

Eranu dui fratelli
di cui unu cecu,
li quali tra lor secu
spartivanu così:

Chiddu chi ci vidiva
cuntava e misurava
ed a lu frati dava
lu picca e menu àncòr.

Mentri chi tummava
all'autru dicia:
“tocca... la rasa è mia,
la cucucciuta tò”.

Ma chista di lu funnu
viniva china paru,
comu lu ciciraru
fà, e tummina dà.

A lu cuntrariu 'nveci
del giustu misurava
la sua, e si pigliava
lu duppiu e lu di chiù.

“Vidi si ti rispettu “
diciva e ripitiva
ma chiddu rispunniva:
“c'è Diu ca vì pi mè “.

Dopu ca fur divisi
granu, sulami e scagli,
all'orvu cu li pagli
la porzioni sò.

Vinni in sull'istanti
'nsaccata e carricata,
e 'n-casa traspurtata
pi megliu lu servir.

M'appena alluntanatu
fu, un granni eventu
(del Cielu gran portentu)
avvinni e s'avvirà.

Un gran rumur s'intisi ;
trimà la terra altura,
e 'ncelu 'na chiarura
si vitti a lampu e chiù !

E ddi munzedda a frodi
'n-terra fur canciati,
e doppu circunnati
di sali comu su.

Cu passa li talia
e pensa ca c'è Diu
t'annienta er propriu iu
in un'istanti e mèn !

Giuseppe Carruba Toscano


Ritorna alla Home Page