Montedoro, fine anno a scuola


Sul finire dell’anno scolastico gli alunni della scuola (media) secondaria di primo grado di Montedoro, hanno realizzato una mostra intitolata” A tavola con i nonni” a conclusione di un progetto che ha coinvolto tutti i professori ed in massima parte anche le mamme. Sono stati realizzati dei cartelloni sulla alimentazione corretta, sulle patologie inerenti al mangiare, sui vari tipi di alimentazione nel mondo, sulle ricette della nonna. Sono stati presentati per l’ assaggio dei visitatori alcune tipiche pietanze come la “frascatula, lu maccu, salsetta verde di maccu e cavoli, polpette di finocchini, polpette di asparagi, polpette di mazzareddi, frittata di favette, la froscia, carduna fritti, “ E poi i dolci tipici: “ pignolata, guasteddri, cavatuna, mustazzola, spingi di pani,spingi di risu, palummeddi di Pasqua, purciddati, frittelle col buco, cuddureddi, cassateddi cu la ricotta, cannola,torta di pani, biscotti zuccherati, ciambelli,
Il successo è stato straordinario per la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole di Montedoro, di molti genitori, di una classe di scuola media francese che si trovava ospite a Milena a seguito del gemellaggio con la città francese di Aix – les- Bains. All’ inaugurazione sono stati presenti il Dirigente scolastico prof. Corrado Ferro, il sindaco Giuseppe F.M. Piccillo, l’ assessore alla cultura Graziella Pennino mentre gli onori di casa sono stati fatti dagli alunni della media, che guidati dal prof. Antonino Licalsi, hanno suonato con il flauto dolce diversi brani di famose canzoni.
Il 5 giugno gli alunni della classe quarta delle insegnanti Giulia Provenzano e Maria Terrana hanno rappresentato la commedia in siciliano” San Giovanni decollato”, mentre gli alunni della classe quinta degli insegnanti Calogero Paruzzo, Mariella Tulumello e Gaetana Rizzo hanno presentato il musical ” I semi della pace”con una numerosa presenza di parenti degli alunni che hanno apprezzato l’ impegno dei ragazzi e il lavoro degli insegnanti con ripetuti e fragorosi applausi.
Nelle altri classi si sono tenute delle feste che hanno visto protagonisti tutti i bambini con canti e poesie sulla pace e la fratellanza.Anche nelle sezioni della scuola dell’ infanzia i bambini sono stati impegnati in festicciole che li hanno visti protagonisti di canti, balli e recite di filastrocche e poesie.
Pur se con qualche incertezza, sulla applicazione della Riforma Moratti, complessivamente l’ anno scolastico si è concluso bene con l’ augurio che il prossimo anno possano essere disponibili per gli alunni i laboratori con le relative attrezzature nella loro completezza tali da consentire un più proficuo lavoro didattico. Le classi funzionanti – tutte nello stesso edificio di via delle zolfare - sono state: due della scuola dell’ infanzia, cinque della scuola primaria e tre della scuola secondaria di 1° grado.


Ritorna alla Home Page