A Sutera l’appuntamento annuale dei paesi “Bandiera Arancione”


Si è tenuta a Sutera dal 10 al 12 giugno la quarta rassegna nazionale dei paesi bandiera arancione. L’appuntamento era stato fissato dal Direttivo dell’associazione che raggruppa tali paesi il 30 gennaio del 2004 durante una riunione di lavoro, svoltasi anch’essa a Sutera. In origine l’appuntamento doveva essere gestito congiuntamente da Sutera e Mussomeli; ma, dopo l’esclusione di Mussomeli dalla Associazione (ci auguriamo temporanea), peso ed onori sono ricadute sulle spalle del nostro Comune.
Venerdì 10 giugno sono arrivate 18 delegazioni dei paesi membri per un totale
di poco più di 50 persone, che sono state sistemate dall’ufficio turistico del Comune (le signore Gisella Diliberto, Gesua Schillaci, Santina Padalino) nei Bed and Breakfast locali. Nel pomeriggio nella sala degli Agonizzanti si è riunito il Direttivo presieduto da Fulvio Gazzola, assessore al comune di Dolceacqua (provincia di Imperia) e con la partecipazione del dott. Marco Girolami, direttore del touring on line del Touring Club Italiano. La sera gli ospiti sono stati intrattenuti in piazza da Nonò Salamone, l’ultimo cantastorie di Sicilia, con l’amaro caso della baronessa di Carini e la storia di Salvatore Carnavale, un repertorio allargato ad altre canzoni popolari siciliane, spesso anche suteresi. Sabato mattina si è tenuto sul monte San Paolino il IV convegno-assemblea dei paesi membri della bandiera arancione centrato sulla necessità di realizzare un efficace piano marketing del marchio di qualità turistica di cui gli stessi sono insigniti. Sono intervenuti come ospiti di riguardo il presidente della provincia Filippo Collura, il vicepresidente Giuseppe Dolce, la dirigente dell’AAPIT dott.ssa Donatella Giunta, il presidente della camera di commercio Michele Pernace, l’on. Filippo Misuraca ed il sen. Liborio Ognibene.
Il marchio di qualità turistico, ovvero la qualifica di paese insignito di bandiera arancione, è assegnato (ed anche revocato) dal Touring Club d’Italia a paesi dell’entroterra italiano che non raggiungono i 15.000 abitanti ma che soddisfano alcuni importanti parametri di riferimento. Il nome stesso del Touring, promotore della iniziativa, è garanzia riconosciuta di affidabilità, un ottimo veicolo di pubblicità turistica, un vero e proprio investimento di immagine.
Il meccanismo di funzionamento prevede, a monte, l’esistenza di una convenzione tra lo stesso Touring ed un ente sovracomunale, quale la provincia o la regione, che finanzia l’iniziativa. Ma la prerogativa di assegnazione o di revoca del marchio appartiene esclusivamente al Touring. Quando Sutera e Mussomeli nel 2002 entrarono a far parte del gruppo originario delle bandiere arancioni, la loro causa era eccezionalmente patrocinata da Sviluppo Italia che stava promuovendo in quel periodo gli SLOT. Cessata la convenzione tra Sviluppo Italia ed il Touring, quest’ultimo è rimasto senza partner istituzionale ma ha voluto ugualmente procedere alla riconferma fino al 2006 del marchio bandiera arancione a Sutera. Il sindaco Difrancesco intende adoperarsi per colmare la anomalia trovando per il Touring l’ente sovracomunale di riferimento per il momento mancante.
Il convegno-assemblea sul monte San Paolino, per una curiosa coincidenza, si è sovrapposto alla antica data di morte di Sant’Onofrio (festeggiato dalla chiesa universale proprio l’11 giugno) e pertanto i fedeli che hanno assistito sul monte alla messa celebrata da don Biagio Biancheri sono confluiti poi nel salone delle conferenze.
Il sabato sera in onore degli ospiti sono state riaperte le postazioni del presepe vivente al Rabato. Il viaggio tra gli antichi mestieri è stato preceduto dalla esibizione con i flauti della V elementare, fatto del tutto insolito ed eccezionale dato che, finora, i ragazzi non lo hanno mai suonato prima di arrivare alle medie. Durante la visita, un gruppo di suonatori e cantori si è esibito in numerosi canti tipici della nostra terra in abiti folcloristici. Al termine è stata offerta una degustazione di piatti e prodotti tipici siciliani. Gli ospiti hanno ricambiato l’indomani mattina la cortesia con dolci alle mandorle, formaggi, confetture, oli e vini delle terre di provenienza. A mezzogiorno, accompagnati dal Sindaco Gero Valenza e dall’assessore alla cultura Angelo Barba, hanno visitato il centro storico ed il castello di Mussomeli, accolti da musici e giocolieri di strada nonché da comparse in abiti storici.
E’ ormai d’uso tra i paesi bandiera arancione la cerimonia del passaggio della Coppa dal paese che ha ospitato l’anno precedente la rassegna al paese che sta ospitando la attuale. Il nostro sindaco Difrancesco l’ha ricevuta dalle mani di Maria Riva, vicesindaco di Fiumalbo (MO), ed a sua volta la consegnerà l’anno prossimo al sindaco di Barberino Val d’Elsa (FI) che ospiterà la rassegna successiva.

Per concludere si allegano le lettere di ringraziamento del presidente dei paesi membri, una ottantina circa, e del dott. Marco Girolami.

Dolceacqua, 20 giugno 2005
Egregio Sig. Sindaco
Sono con la presente a ringraziarla a nome dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione ed in particolar modo da parte di tutti gli intervenuti alla 4a rassegna Nazionale tenutasi nel Suo Comune la scorsa settimana sia per l’eccellente organizzazione ma in particolar modo per l’accoglienza che ci è stata riservata.
La prego di estendere questo mio ringraziamento non solo a tutto il Consiglio Comunale e a tutto l’apparato organizzativo, ma in modo particolare a tutta la popolazione che ci ha manifestato un caloroso affetto e che ci ha fatto sentire come a casa nostra.
L’impegno di Voi tutti ha reso questo evento un momento indimenticabile per tutti noi e l’ospitalità ricevuta fa onore non solo a Sutera ma a tutta la Sicilia.
Sono sicuro che ci saranno ulteriori occasioni per ritornare nel vostro splendido paese.
Un cordiale saluto

Fulvio Gazzola
Il presidente

Touring Club Italiano
Milano, 16 giugno 2005

Gentile Sindaco
In seguito alla partecipazione del Touring Club Italiano alla IV rassegna Nazionale della Associazione dei Paesi Bandiera Arancione tenutasi dal 10 al 12 giugno 2005 presso il Vostro comune, esprimo i più sentiti ringraziamenti del Touring per la cordiale accoglienza. Complimenti per il lavoro svolto e per l’impegno del Comune e di tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento.
Cordiali saluti

Marco L. Girolami
Direttore Touring on line e Bandiere Arancioni
Touring Club Italiano

Mario Tona


Ritorna alla Home Page