Agosto suterese, ancora divertimento con musica, sport e teatro
Nel nostro piccolo paese ritornano le manifestazioni culturali, sportive e ricreative che, ogni anno, in occasione della festività di S. Onofrio, caratterizzano l’agosto suterese, venti giorni di relax e di svago che accontentano tutti, grandi e piccini, regalando a ognuno delle piacevoli vacanze.
Da tre anni, intanto, la mattinata è animata dal gioco dell’aperitivo, un momento di intrattenimento ludico e musicale. Ed anche in alcune serate sono state riproposte manifestazioni molto apprezzate negli anni passati: come il concerto della banda musicale “G. Diliberto” che si è esibita in brani di diversi generi, o come la “giornata con i Suteresi nel mondo” (appuntamento a cui ormai soprattutto i suteresi emigrati sono particolarmente affezionati) che si è conclusa in Piazza S. Agata con sfingione, vino e musica con Lillo Guagenti, protagonista anche dell’ultima serata dell’Agosto Suterese con balli lisci e di gruppo.
Come l’anno scorso, il Rabato è stato teatro di una caratteristica rappresentazione per far rivivere tempi ormai lontani. È stato infatti riproposto “Lu rabatu in festa” che quest’anno riprendeva “lu zitaggiu” dell’anno scorso, continuandolo con “lu spieamentu”, ovvero l’iscrizione dei due fidanzati al Comune.
Immancabile l’incontro tra sport e danza con la serata “Espressioni e stili diversi” curata dalla Fitness Club di Sutera a cui hanno preso parte anche società sportive provenienti da paesi vicini.
Presente anche il classico appuntamento con il teatro, grazie alla terza rassegna “Sutera a teatro”, che ha visto esibirsi la compagnia teatrale “Luigi Capuana” di Campofranco, con la commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone “Lu Puparu” e i ragazzi del Liceo Classico di Mussomeli nel musical “Grease”.
La sera del 14 agosto tutti al Campo Sportivo “Aspettando il ferragosto” per stare insieme in allegria.
Come ogni anno non poteva mancare la simpatia e l’esplosività della G.O.D.; la compagnia teatrale suterese quest’anno ha dato una diversa impronta al suo intrattenimento, proponendo una serata radiofonica intitolata “Sintonizzati su Radio Sutera”, durante la quale si sono susseguiti simpatici programmi, dediche e musica.
Alcune serate sono state dedicate alla musica dal vivo. Due gruppi, i TAHOMA di Mussomeli e i MALLORY di S. Giovanni Gemini, hanno proposto musica che ha coinvolto soprattutto i giovani; a esibirsi anche il giovane cantante Antonio Perfetto. Più classica invece l’esibizione dei ragazzini della classe V elementare di Sutera che ha eseguito alcuni brani con il flauto, seguita dalla performance lirica di Gina Magro Malosso.
Molto curato anche l’aspetto culturale caratterizzato dai due concorsi, di poesia e fotografico, giunti ormai alla terza edizione, intitolati rispettivamente “L’estate a Sutera” e “Particolari di Sutera”. I vincitori sono stati per la fotografia, nell’ordine, Paolino Pardi, Paolo Ferlisi e Angela Ingrascì; per la poesia Crocetta Verona, Giuseppe Ingrascì ed Angela Ingrascì.
Molto caratteristica e interessante la mostra del fotografo Ninni Pennisi “Ce ne ricorderemo di questa terra - Omaggio ai fratelli Mancuso”, che ci ha proposto delle insolite immagini suteresi rappresentanti sia il volto paesaggistico che quello “umano” del nostro paese, completata dalla proiezione delle immagini accompagnate dalle musiche dei Fratelli Mancuso e, in seguito, motivate dall’autore.
Un altro evento molto apprezzato dai suteresi è stata l’apertura della Piscina Comunale, inaugurata prima di ferragosto, ormai punto di ritrovo per chi desidera passare delle ore divertendosi e rilassandosi.
Così se ne va un’altra estate a Sutera, la gente riparte, le ferie finiscono, si cominciano a riprendere i libri di scuola e con un po’ di malinconia ci si dà appuntamento all’anno venturo, per un altro agosto all’insegna dell’allegria e del divertimento.
Emilia Pardi ed Elena Carruba
Ritorna alla Home Page