Estate sportiva a Sutera
Anche quest’anno, l’agosto suterese ha dato l’opportunità a tanti giovani di potersi cimentare e confrontare nello sport da loro preferito, proprio perché l’agosto di quest’anno (come del resto quello degli anni passati), è stato palcoscenico delle più svariate attività sportive e, quindi, per chi si voleva cimentare nel calcio c’erano i tornei di calcio a cinque, per chi voleva fare del proprio sport l’atletica, c’è stata la 3a Strasutera notturna e così via…Ma andiamo con ordine.
Al tutto ha dato inizio il “13° memorial Falcone Borsellino”, torneo di calcetto che ha visto come partecipanti ben 8 squadre, di cui vincitrice è stata la Piti & Company, seguita dalla Tikitiki.com e dalla Sala Giochi Fallea Giuseppe. Sono stati inoltre premiati il miglior portiere (Giuseppe Alongi), il miglior giocatore (Gianluca Salinitro), il capocannoniere (Salvatore Malta). Una settantina i giocatori partecipanti. Il torneo è iniziato il primo agosto e si è concluso il 12 dello stesso mese.
Nel corso dell’agosto suterese, si è anche potuto assistere al torneo di bocce, dando così la possibilità ai più anziani di poter dare sfogo alle loro inclinazioni interiori!
Il 9 agosto è stato la giornata con i suteresi nel mondo, con partite di volley miste, e il 5° memorial Calogero Difrancesco, che era un suterese che praticava molto sport e che purtroppo è morto proprio mentre stava facendo la sua corsetta quotidiana.
Giorno 10 molti ragazzi si sono ritrovati a Piazza Mameli per il consueto appuntamento con la Caccia al tesoro; come l’anno passato, oltre a dovere andare alla caccia di oggetti, e alla fine dei tesori, i partecipanti dovevano rispondere a delle domande (di cui alcune assurde!!!) che erano diverse tra seniores e juniores. Alla fine, hanno vinto per i seniores: le Palme Nane (Paolo Buttaci, Nicastro Giusy e Letizia Ferlisi), The Best (Massimo di Carlo, Salvatore Alongi e la Za Caluzza) e le New Girl (Giulia Raimondi, Maria Concetta Nola e Maria Cristina Grizzanti) e per gli juniores: i Tignusiddi (Alfredo Carruba, Mattia Pardi e Giuseppe Collura), (Ilaria Favata, Maria Filomena Alongi e Letizia Salinitro) e i mitici 3 (Marco Vitellaro, Giuseppe Carruba e Giuseppe Landro).
Il clou delle manifestazioni è stata la 3a Strasutera notturna che ha visto partecipare ben 84 atleti ( sia amatori che professionisti), provenienti da tutta la Sicilia e che è potuta essere un’ottima occasione per sponsorizzare il territorio suterese. Infatti molti atleti sono rimasti affascinati dalla nostra terra e si sono ripromessi di venire a fare una bella vacanza; il vincitore assoluto è stato Boumalik Abdelkrim con un tempo di 26’ 30’’, seguito da Bibi Hamad, con 26’ 31’’. I suteresi con un buon piazzamento sono stati Calogero Randazzo (tempo: 12’ 44’’), Pasquale Canalella lo Bianco(tempo: 34’ 30’’). A questa manifestazione erano presenti pure il vicepresidente nazionale e regionale del Csi e uno stand del nascente comitato Csi Altoplatani, con in primis il presidente Carmelo Culora, ai quali sono stati fatti premiare i vincitori. Alla fine, agli atleti è stato consegnato un questionario in cui dovevano rispondere a delle domande sull’organizzazione e un articolo, scritto da Pino Clemente, tratto da Il corriSicilia (il giornale dell’atletica siciliana): La magia della corsa, articolo che ben esprime le peculiarità di questo schema motorio che viene utilizzato da tutti noi.
Un evento che merita un pò di spazio in questo articolo è l’apertura della piscina comunale, infatti giorno 12 c’è stata l’inaugurazione a cui erano presenti Il sindaco Gero Difrancesco, l’ex sindaco Marco Carruba ( fautore principale di questo progetto), gli amministratori comunali, i rappresentanti delle vari associazioni locali, don Biagio Biancheri e tante persone che hanno potuto farsi il “primo bagno ufficiale”. Evento molto significativo per chi vorrà cimentarsi anche nel nuoto e per un paese che, purtroppo, è molto povero dal punto di vista di impianti sportivi.
Di tutto lo sport dell’agosto suterese, l’A.S. Soter (associazione sportiva che opera da parecchi anni sul territorio locale e non solo) è stata la fautrice principale, coadiuvata da persone delle varie associazioni: Pro-loco, Gruppo speleo, Kamicos, Fitness, Polisportiva,…(scusate se dimentico qualcuno!!!)
Il tutto ha visto partecipare gente dai 7 agli 80 anni (e forse anche più) e questo dovrebbe farci riflettere sul ruolo che riveste lo sport attualmente, in un mondo che sempre più spesso sembra dimenticare quei valori etici morali di cui invece dovremmo essere portatori.
Paola Tona
Ritorna alla Home Page