Classe di catechismo di Montedoro del 1937
Dall’alto a sinistra: Milazzo Salvatrice, Alaimo Maria, Duminuco Maria di Giuseppe, quadro, Randazzo Teresa, Diliberto Anna, Salamone Rosalia. Seconda riga da sinistra: Capobianco Calogera, Pace Anna, Licata Rosalia, Mantione Angela, Duminuco Paolina, Milazzo Angela, Alaimo Salvatrice, Guarneri Carmelina, Cino Anna. Prima riga da sinistra : Bufalino Angelina con la bandiera, Iannello Concetta, Mantione Angela, Puma Concetta, Trupia Calogera, Carruba Salvatrice, Puma Salvatrice, Spitaleri Calogera, Alaimo Giovanna e la maestra Giuseppina Mantione.
Per tanti decenni e per tante generazioni è stata la signorina del catechismo Giuseppina Mantione, figlia di Francesco e di Santa Sciandra, nata a Montedoro il 8.12.1919 che ricorda con tanta commozione, alla sua veneranda età, il periodo della scuola elementare con i maestri Clementina Tulumello, Maria Pace Messana e Paolo Piccillo come le maestre del catechismo Concettina Sferrazza, Maria Volpe,Concettina Tulumello e Concetta Duminuco con la Presidente dell’Azione Cattolica Carolina Volpe.
Ricorda anche i suoi compagni di scuola elementare: Raffaella Alba, Salvina Salvo di Gaetano, Ciccina Spitaleri, Mela Montagna, Rosa Attardo, Concetta Galletti, Luigina Sferrazza, Maria Bona, Salvatrice Bufalino, Pietro Salvo, Beniamino Piccillo, Angelo Sferrazza, Paolo Duminuco, Giuseppe Sciandra, Giuseppe Bona, Salvatore Tulumello, Giuseppe Tulumello, Pietro Chiarelli e Giuseppe Augello di Bompensiere che per raggiungere la scuola di Montedoro ogni giorno faceva la strada a piedi traversando i viottoli che accorciavano di molto il percorso.
Giuseppina Mantione ha frequentato il Corso di catechista di due anni tenuto da padre Alessandro Salvo del quale conserva l’ attestato consegnatole dal vescovo di Caltanissetta Mons. Giovanni Jacono. Da allora ha dedicato la maggior parte della sua vita ad insegnare il catechismo ai ragazzi e curava in modo particolare la preparazione alla prima comunione. Dotata di una bella voce ha fatto parte del coro femminile della parrocchia ed è stata vigilatrice di colonia del Centro Italiano Femminile a Montedoro negli anni del dopoguerra. Il padre Francesco trascorse lunghi periodi a Pittston negli Usa lavorando nelle miniere di carbone, insieme a molti altri montedoresi, e successivamente a Buffalo dove lo raggiunse il figlio Faustino nel 1932. Giuseppina si dedicava al ricamo e al disegno di ricami insieme alla sorella Maria che poi è andata sposa a Giuseppe Alfano con il quale è emigrata in Francia. Nel 1982, dopo due anni dalla morte della mamma, è andata negli USA a trovare il fratello Faustino per qualche mese.
Tutti i suoi ricordi sono la testimonianza della sua formazione cristiana e della dedizione alla sua cara mamma e al prossimo in varie forme nella semplicità come nel rapporto con i vicini di casa quali la famiglia del cavaliere Giuseppe Duminuco e della signora Caterina con i figli Giuseppe, Maria, Cosimo, Zina, Rosetta e Attilio e le sorelle Cristina e Giuseppina Sferrazza.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page