Organizzato da italiani e tedeschi insieme
STORICO CONCERTO DI AL BANO A DILLINGEN


Sabato 9 luglio, nell´Odilienplatz di Dillingen, si è tenuto un grande concerto all´aperto con il celebre cantante italiano Al Bano Carrisi. Questo magnifico concerto è stato organizzato dal comune di Dillingen in cooperazione con l´Associazione Lavoratori Italiani di Saarlouis. Dalle ore 19.00 alle ore 21.00 si è svolto uno show di alto livello artistico, messo in piedi dall´Associazione Lavoratori Italiani con l’aiuto del “team del Festival”, il quale ha contribuito all’effettuazione della manifestazione.
Lo spettacolo memorabile è stato contrassegnato da diversi momenti emozionanti. Si è iniziato con l’esibizione del gruppo musicale Oceano, composto da Antonio Mongelli (alla voce), Daniele e Marco Vinciguerra (alle tastiere). Quindi, stiamo parlando di un gruppo musicale già esperto nel riscaldare le platee di artisti conosciuti come Pupo, Mino Reitano e tanti altri. Questa volta,l´Oceano si è esibito insieme alle due bravissime coriste Rosetta Cacciatore e Lisa Helfer.
Non dimentichiamo inoltre la sfilata di moda con la talentuosa Aurora Arrigo che ha partecipato tra l’altro al concorso Miss Italia nel mondo nell’anno 2004. Negli stacchi tra un brano e l’altro lei ha dimostrato la sua straordinaria abilità artistica. Oltre a ciò, non si può non menzionare gli intermezzi cantati da artisti italiani, provenienti da diversi paesi europei, che hanno intensificato e arricchito la qualità della manifestazione: Giuseppina Cacciatore (Belgio) , Severino Caruso ed Angelo Russello (Francia) , Anna Simone e Joe Perez (Germania). Questi artisti italiani ottengono molto successo nelle loro località, esibendosi in televisione, in diverse manifestazioni, etc. L’evento musicale estivo è stato presentato da Angela Cacciatore, una giovane presentatrice veramente all’altezza della situazione che, avendo già presentato per 8 volte il Festival Internazionale della Canzone, ha raggiunto un livello così elevato di esperienza e professionalità, da meritare - senza alcun dubbio- di arrivare a questo traguardo molto ambito e importante.
Il pubblico, profondamente commosso e stupito, grazie all’atmosfera esaltante, è esploso quando si è aperto il sipario per Al Bano Carrisi. Alle ore 21.00, le duemila persone presenti all’Odilienplatz di Dillingen hanno vissuto un momento davvero storico per la città: si è potuto assistere all’esibizione del famoso cantante italiano Al Bano Carrisi, il quale ha impressionato ed entusiasmato, insieme alla bravura dei suoi musicisti ed attraverso le sue canzoni più conosciute (ad esempio Libertà e Bianca di Luna etc.) non solo il pubblico italiano, ma anche quello tedesco. L’impegno continuo, una grande motivazione e la volontà da parte del “team”, hanno reso possibile un programma di intrattenimento di alta qualità e quantità, per poter comunicare al pubblico presente tantissime impressioni musicali.
Ma come già rammentato, è stata un’iniziativa molto impegnativa ed ha richiesto una continua motivazione e molta pazienza. “Tutto sommato, non è stato facile contattare Al Bano Carrisi… È una grande soddisfazione per me, per l´associazione, per il Comune, per il nostro Team del Festival e per i concittadini tedeschi e italiani….. il grande impegno di tutti ha contribuito alla realizzazione di questo sogno…”, sottolinea Luigi Vinciguerra.
In questo contesto, il signor Luigi Vinciguerra ringrazia immensamente il Sindaco, il Comune di Dillingen e tutti coloro che hanno sostenuto il raggiungimento dell’obbiettivo proposto: organizzare collettivamente nell’Odilienplatz di Dillingen -italiani e tedeschi insieme- un concerto all’aperto con un interprete italiano molto conosciuto. Non si può non accennare al fatto che l´Associazione Lavoratori Italiani ha voluto partecipare all’organizzazione del concerto senza scopo di lucro.
Per finire, si dovrebbe aggiungere che a partire dalle ore 11.00 dello stesso giorno, diversi gruppi ed associazioni italiane di Dillingen hanno presentato la cultura italiana.
Hanno offerto le specialità della cucina italiana; e non sono mancati nemmeno degli intermezzi musicali, del folclore ed altro.


Ritorna alla Home Page