2005: Laureati Record a Montedoro


L’ anno 2005 è senz’altro un anno da ricordare nella pur breve storia di Montedoro. Infatti, il paese, è stato fondato nel 1635 e, come tanti paesi dell’ interno della Sicilia, ha avuto degli alti e bassi nel numero dei suoi abitanti, ma sempre di modeste quantità. Il maggior numero di abitanti è stato registrato nel 1948 allorché ne sono stati registrati 3775 mentre oggi ne conta 1760.
Nei suoi 370 anni di esistenza la comunità di Montedoro però annovera un buon numero di professionisti, di scrittori, di poeti, di sacerdoti, di suore, quattro vescovi (il cardinale Giuseppe Guarino, l’ Arcivescovo Giovanni Rizzo, il vescovo Angelo Rizzo e il vescovo Salvatore Paruzzo), un vero record nazionale.
Si diceva, un anno da ricordare perché si sono laureati 15 giovani che certamente costituiscono una risorsa culturale e professionale di indiscutibile valore. E speriamo che siano ricompensati trovando subito il lavoro.
Intanto, ecco i loro nomi e il frutto del loro “lavoro” di questi ultimi anni:
1. Alba Chiara di Salvatore e di Maria Teresa Augello il 22 Febbraio, all’ Università di Palermo, ha conseguito la laurea in Scienze della formazione primaria discutendo la tesi: “Zolfo e zolfare a Montedoro”. Relatori i professori: Giuliana Madonia e Antonio Fragale.
2. Alessi Gaspare del fu Salvatore e di Piera Marzullo, il 24 Marzo, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Matematica discutendo la tesi:” Teorema di K.K.M. Punti fissi ed equilibri di Nash”. Relatore il professore Vetro.
3. Duminuco Giovanni di Calogero e di Paola Verderame, il 24 Marzo, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Filosofia discutendo la tesi:” Dostoevskij: libertà, male, bene.” Relatore il professore Giuseppe Modica.
4. Amico Giuseppe Salvatore di Vincenzo e di Antonietta Taglierini, il 26 Aprile, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Ingegneria informatica, discutendo la tesi:” Inquinamento PM 10”. Relatore il professore Angelo Lo Bue.
5. Duminuco Chiara di Angelo e di Maria Morreale, il 26 Aprile, all’ Università di Catania, ha conseguito la Laurea in Medicina discutendo la tesi:”L’ uso di sostanze stupefacenti (droghe e alcool) in un piccolo centro del nisseno”. Relatore il professore Vincenzo Rapisarda.
6. Genco Calogero di Gaetano e di Vita Avarello, il 27 Aprile, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Ingegneria civile idraulica, discutendo la tesi:” Analisi numerica di getti semplici tridimensionali”. Relatore il professore Enrico Napoli.
7. Sanfilippo Consiglia di Nicolò e di Angela Galante, il 7 Luglio, all’ Università di Catania, ha conseguito la laurea in Lettere moderne discutendo la tesi:” Origini e svolgimenti dei rituali sacri e profani nelle lamentazioni montedorese”. Relatore il professore Enrico Failla.
8. Salvo Davide di Calogero e di Carmelina Bufalino, il 14 Luglio, all’ Università di PA,ha conseguito la laurea in Lettere classiche discutendo la tesi:” Opposizione e dissenso sotto il principato di Tiberio”. Relatrice la professoressa Rosalia Marino.
9. Lombardo Ivan di Luciano e di Alfonsa Petix, il 18 Luglio, all’ Università di Catania ha conseguito la laurea in Fisica nucleare discutendo la tesi: ” Nuclei lontani dalla simmetria sferica”. Relatore il professore Francesco Torto.
10. Galante Rosetta del fu Salvatore e di Giovanna Licata, il 21 Luglio, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Economia discutendo la tesi: “ La capacità di attrazione degli assets naturali. Il ruolo dei labelling internazionali”. Relatore il professore Antonio Purpura.
11. Saia Sergio di Giuseppe e di Maria Falcone, il 3 Ottobre, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie discutendo la tesi: “Influenza di variabili agronomiche sull’ entità della fissazione biologica dell’ azoto in trifoglio alessandrino”. Relatore il professore Luigi Stringi.
12. Morreale Loredana di Salvatore e di Giovanna Saia, il 13 Ottobre, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Scienze della formazione primaria discutendo la tesi:” I lamentatori della Settimana Santa a Montedoro”. Relatori i professori Antonio Fragale e Aurelio Rigoli.
13. Alba Angelo di Salvatore e di Maria Teresa Augello, il 25 Ottobre, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Geologia discutendo la tesi: “ Geologia dell’ area di Montedoro”. Relatore il professore Renda.
14. Vella Loredana di Calogero e di Giuseppina Alba, il 27 Ottobre, all’ Università di Catania, ha conseguito la laurea in Legge discutendo la tesi: “ La lotta alla criminalità organizzata nell’ Unione Europea”. Relatrice la professoressa Anna Maria Maugeri.
15. Saia Marco di Giuseppe e di Maria Falcone, il 29 Ottobre, all’ Università di PA, ha conseguito la laurea in Scienze biologiche, discutendo la tesi: “ Studio delle metodiche di valutazione dei markers apostolici in cellule tumorali in coltura”. Relatrice la professoressa Renza Vento. Undici si sono laureati all’ Università di Palermo e quattro all’ Università di Catania con tutti i disagi e le difficoltà per i viaggi dal paese e per l’ affitto della casa.
Quattro neodottori hanno discusso le tesi di laurea inerenti il territorio, le tradizioni e le attività lavorative caratteristiche di Montedoro contribuendo ad arricchire il patrimonio dei beni immateriali del paese. Innanzi tutto complimenti a nome di tutti i montedoresi perché avremo a disposizione degli studi per una migliore comprensione del proprio paese, della sua storia e della sua identità e poi un invito all’Amministrazione comunale affinché promuova la stampa di un libro che consenta la fruizione a tutti coloro che ne avranno il piacere di leggere per conoscere e capire l’ indole e l’ animo dei figli di Montedoro.
A tutti i laureati vanno gli auguri per un futuro pieno di soddisfazioni professionali e che conservi uno stretto legame con la loro terra di origine.


Ritorna alla Home Page