Saarlouis, XIV Festival internazionale della canzone italiana


Il Theater am Ring di Saarlouis, uno dei teatri più importanti del Saarland, si é trasformato anche quest’anno in una piazza canora italiana con tutti gli elementi tipici: musica d’autore, un noto artista napoletano, un pubblico caloroso e tanti cantanti, uno più bravo dell’altro. In questa atmosfera si é svolto il XIV Festival Internazionale della Canzone Italiana organizzato dall`Associazione Lavoratori Italiani di Saarlouis. Dopo ben quattordici edizioni, gli organizzatori riescono ancora ad appassionare giovani e meno giovani con la formula della classica gara canora. Ben 21 cantanti in età tra i dieci ed i ventitré anni si sono presentati ad un pubblico tanto affettuoso quanto critico e ad una giuria di esperti che ha premiato 6 partecipanti divisi in due categorie.
Christina Lunetta, Marina D’Amico e Barbara Schembri sono state le tre premiate del Gruppo A. Le tre ragazze hanno presentato brani internazionali, prediligendo la classica chanson francese. Il patron del Festival, Luigi Vinciguerra, presidente dell´Associazione Lavoratori Italiani, si è mostrato particolarmente soddisfatto per la presenza di numerose autorità sia italiane sia tedesche. Sempre di più, infatti, la sua manifestazione é parte integrante del calendario artistico del Saarland e riscuote unanimi consensi.
Il compito di condurre la serata é stato nuovamente affidato ad Angela Cacciatore che ha presentato lo spettacolo in forma perfettamente bilingue, in italiano ed in tedesco. La sicurezza di Angela, sul palcoscenico internazionale, é stata utile anche per affievolire l’emozione degli esordienti. Comunque la bravura é stata premiata con lunghi applausi che hanno accompagnato la premiazione del Gruppo B con il duo Barbara Ligarò ed Angelo Russello, Joanna Lagrave e Lolita di Maria, primi tre classificati.
Claudio Picarella, noto cantante napoletano conosciutissimo all´estero grazie alla sua collaborazione con l’emittente televisiva Napoli International, ha regalato al pubblico di Saarlouis un’emozione canora tutta napoletana, toccando il cuore degli appassionati. Ma non può esserci un festival riuscito se non riesce alla perfezione la parte tecnica. Anche in questo caso Luigi Vinciguerra è andato a colpo sicuro affidandosi all’esperienza di Marco e di Daniele Vinciguerra. Una nota particolare é da dedicare al coro che con estrema bravura ha accompagnato i partecipanti: Rosetta Cacciatore, Giuseppina e Mariella Lunetta, semplicemente brave!

Gruppo A = giovani fino a 15 anni
Gruppo B = superiore ai 15 anni

GRUPPO A:
1.classificata del Gruppo A: Cristina Lunetta con la canzone " Mon mec à moi"

2.classificata del Gruppo A: Marina D´Amico con la canzone " Quand on a que l´amour"
3.classificata del Gruppo A: Barbara Schembri con la canzone " Gechi e vampiri "

GRUPPO B:
1.classificati del Gruppo B: Duo: Barbara Ligarò ed Angelo Russello con la canzone " Il mondo è mio "
2.classificata del Gruppo B: Joanna Lagrave con la canzone " Perdere l´amore"
3.classificata del Gruppo B: Lolita di Maria con la canzone " Aun existe amor"

Foto, da sinistra: corista: Mariella Lunetta, 3. classificata del Gruppo A: Barbara Schembri, 2.classificata del Gruppo B: Joanna Lagrave, 3.classificata del Gruppo B: Lolita di Maria, 1.classificati: Duo: Barbara Ligarò ed Angelo Russello, 1.classificata del Gruppo A: Cristina Lunetta, 2.classificata del Gruppo A: Marina D´Amico, corista: Giuseppina Lunetta, corista: Rosetta Cacciatore, tecnico ed organizzatore: Daniele Vinciguerra, ospite della serata: Claudio Picarella, tecnico ed organizzatore: Marco Vinciguerra, collaboratore del Festival: Emanuele Schembri nel centro: la presentatrice Angela Cacciatore e il presidente Luigi Vinciguerra e Salvatore Picarella (il figlio dell’ospite della serata).


Ritorna alla Home Page