CITTADINANZA onoraria a 7 persone che hanno operato per Sutera
Nel tardo pomeriggio di sabato 15 aprile, vigilia di Pasqua, nell'auditorium comunale degli Agonizzanti si č svolta una simpatica cerimonia di conferimento della cittadinanza a persone che per la loro attivitā o carica istituzionale sono in qualche modo in relazione con il nostro paese.
A tal fine il 12 gennaio di quest'anno č stato approvato un regolamento comunale che disciplina il conferimento della onorificenza. Le attribuzioni vanno di diritto ai sindaci ed ai presidenti del consiglio delle cittā gemellate con Sutera (attualmente Dillingen e Broxbourne) ed anche ai presidenti dei comitati di gemellaggio. E viene fatta la distinzione tra cittadinanze onorarie e cittadinanze benemerite.
Le prime vengono attribuite a cittadini che non fanno parte del nostro comune, le seconde a coloro che sono iscritti nella anagrafe della popolazione residente nel comune o in quella dei residenti all'estero (AIRE).
Cittadinanze onorarie sono state conferite al borgomastro di Dillingen Franz Josef Berg, Guenter Mitttermueller (per l'occasione a Sutera per la 24a volta), al sindaco di Broxbourne signora Moyra O'Neill ed al leader of Council di Broxbourne Ken Ayling.
Le cittadinanze benemerite sono andate al presidente del Comitato gemellaggio Broxbourne-Sutera Mario Difrancesco, al presidente del Comitato gemellaggio Dillingen-Sutera Giuseppe Magro Malosso (non presente per impegni, il conferimento č stato rinviato alla prima occasione utile) ed al presidente dei Comitati gemellaggio di Sutera signora Brigitte Speranzoni.
A tutti sono state consegnate delle targhe ricordo da personalitā del luogo presenti alla cerimonia, durante la quale Salvatore Difrancesco ha eseguito al pianoforte gli inni nazionali ed altre musiche. Gli ospiti sono stati presentati da Paola Tona, che si č fatta carico anche di tracciare una breve biografia, sotto riportata un po' liberamente. Alle signore sono stati offerti dei fiori. Brindisi finale. Un albo d'oro sarā conservato presso il Comune.
Moyra O'Neill, sindaco di Broxbourne. Nata a Londra il 10 gennaio del 1931, nel 1953 si sposa con un poliziotto irlandese della metropolitana di Londra. Ha Lavorato per otto anni nei servizi sociali di Hertfordshire e nel 1987 č stata impiegata, nello stesso ramo, presso il comune di Broxbourne. Presidente dei servizi sociali e , attualmente, sindaco di Broxbourne; inoltre, governatrice di due scuole. Molto interessata alla comunitā siciliana residente nello stesso comune.
Franz Josef Berg, borgomastro di Dillingen. Nato a Dillingen il 20 aprile 1957, nel 1976 ottiene il diploma di maturitā presso il ginnasio di Dillingen; dal 1977 al 1982 studia teologia, storia e scienze dell'educazione e nel 1982-84 supera il 1° e il 2° esame di stato, ottenendo l'abilitazione all'insegnamento presso le scuole superiori. Dal 1973 č membro del Movimento Politico Giovani della CDU e dal 1975 membro del partito cristiano democratico.
Dal 1975 al 1981 č stato capogruppo del movimento politico dei giovani cristianodemocratici di Pachten. Membro per 25 anni del consiglio comunale di Dillingen, di cui 15 come capogruppo all'interno del consiglio comunale.
Dal 1996 č membro del consiglio provinciale di Saarlouis e, nel quinquennio 1999/2004, membro del consiglio regionale del Saarland. Infine il 28 settembre 2003 č stato eletto borgomastro di Dillingen con il 54,08% dei voti, iniziando il suo mandato effettivo il 18 marzo 2004.
Ken Aylin, leader of the Council di Broxbourne. Nato a Londra il 10 settembre 1940, ha completato le scuole nel 1957, iniziando poi a lavorare presso una compagnia di assicurazione. Nel 1958 si č arruolato nelle armi per 8 anni. Dal 1967 al 1970 ha lavorato in Canada per il Governo. E' andato in pensione nel 1992.
Nel 1998 č stato eletto viceleader del comune di Broxbourne e dal 2005 leader, presidente del consiglio, dello stesso comune.
Guenter Mittermueller. Nato il 29 dicembre 1942 a Dillingen, dal 1958 al 1962 ha imparato il mestiere di stagnino. In seguito ha lavorato per 35 anni nell'industria siderurgica. Per 24 anni volontario presso i vigili del fuoco di Dillingen e, per 12 anni, giudice di pace. Dal 1974 ad oggi č membro del consiglio comunale di Dillingen, di cui č stato assessore dal 1984 al 1999. E' stato nominato cittadino onorario di Sutera nel 2002 per aver contribuito con il suo straordinario impegno al gemellaggio tra Sutera e Dillingen al tempo dei sindaci Planta e Carruba.
Mario Difrancesco. Nato a Sutera il 6 dicembre 1948 ed emigrato nel 1958, ha completato gli studi elementari e medi in Inghilterra. E' presidente del comitato gemellaggio Broxbourne-Sutera e Manager-director della Stubbins, uno stabilimento di orticoltura che commercializza prodotti in serra.
Brigitte Speranzoni. E' nata a Duesseldorf il 3 novembre 1964. Dopo l'obbligo scolastico ha lavorato per 12 anni come responsabile dell'ufficio gestione magazzini presso una multinazionale tessile in Germania a Duesseldorf e poi a Milano. Ha inoltre lavorato come responsabile dell'ufficio estero a Brescia presso la TRW-Italia.
Dal 1995 risiede a Sutera dove gestisce una associazione sportiva. Collabora da tempo con vari enti sociali del territorio ed č consigliere provinciale del CSI (Centro Sportivo Italiano) dal 2002. Dal 12 dicembre 2003 č presidente del comitato per i gemellaggi di Sutera.
Giuseppe Magro Malosso, residente a Dillingen, presidente del comitato gemellaggio Dillingen-Sutera. Per impegni di lavoro e familiari non presente alla cerimonia, temporaneamente per lui rinviata.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page