SUTERA, 2° CONVEGNO SU SAN PAOLINO
Dopo il primo convegno dell'anno scorso a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Nola ed il vescovo di Senigallia (le due cittā italiane che onorano, insieme a Sutera, San Paolino) ecco giungere, il 18 aprile scorso, il secondo appuntamento. Questa novitā proseguirā ancora negli anni a venire, soprattutto ora che la chiesa di San Paolino č stata dichiarata santuario diocesano.
Ha presieduto i lavori padre Biagio Biancheri che ha fatto gli onori di casa e presentato anche, al pubblico presente nella chiesa di S. Agata, gli oratori.
Don Massimo Naro ha avuto il compito di svolgere l'argomento "cristologia e pietā popolare in San Paolino". Tra i tanti incarichi don Massimo ha quello di docente di teologia sistematica nella Facoltā Teologica di Sicilia in Palermo, rettore del seminario vescovile di Caltanissetta e direttore del Centro Studi Cammarata di San Cataldo. Presente a numerose manifestazioni religiose e culturali, collabora a varie riviste teologiche unendo competenza e profonditā di pensiero spirituale.
Luigi Bontā ha parlato della devozione paoliniana a Sutera. Accanto all'insegnamento della storia presso la Libera Universitā Maria SS. Assunta di Roma, nella sede decentrata di Caltanissetta, mantiene quello di docente presso l'istituto d'arte di San Cataldo. E' autore di vari studi centrati proprio sulla storia e religiositā suterese i cui saggi sono stati pubblicati dal centro studi Cammarata e ripresi anche su La Voce di Campofranco.
Infine Gero Difrancesco, sindaco di Sutera, autore di vari saggi sulla storia locale di inizio 900 e, di recente, di uno studio sui rapporti tra Sutera e Milocca. Il sindaco ha svolto l'argomento "la storia locale racconta San Paolino a Sutera".
Il Convegno vuole essere un umile, ma prezioso ed attento strumento di riflessione ed approfondimento di temi legati alla trasmissione della fede in un mondo i cui cambiamenti, sia pure attenuati, si avvertono anche a Sutera e nei territori vicini, alimentando un progetto culturale artistico religioso e storico centrato su San Paolino e la sua devozione.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page