Montedoro, 60° anniversario della Repubblica
In tutta Italia, in modi e maniere diverse, è stato celebrato il 60° anniversario della Repubblica Italiana. Infatti, il 2 Giugno del 1946, si è svolto il referendum istituzionale è la maggioranza degli italiani ha scelto la Repubblica. A Montedoro si sono avuti i seguenti risultati: Monarchia 903 voti,con il 52,07%; Repubblica 831, con il 47,92% su un totale di 1734 voti validi.Come in tutto il meridione d’ Italia anche a Montedoro la maggioranza ha votato in favore della Monarchia, ma ha prevalso la Repubblica e a buon ragione è stato celebrato il 60° anniversario. Montedoro con la Repubblica ha avuto uno sviluppo grandioso e da piccolo villaggio è diventato una cittadina vivibile per le sue strutture che vanno dalla rete viaria a quella fognaria e idrica, agli edifici pubblici del comune, delle scuole, della biblioteca, del centro sociale con piscina, dell’ ambulatorio, della casa per anziani, della caserma dei carabinieri, delle case comunali, della Villa con anfiteatro, del centro diurno per anziani, dell’ hotel, del macello, del campo sportivo, delle piscine, dell’ edificio termale, dei capannoni della zona artigianale, dell’ edificio del museo, dell’ osservatorio astronomico, del mercato all’ agricoltura, dell’ edificio multiuso, delle case albergo, del parco urbano, del parco delle sculture. Durante il Regno d’ Italia nel paese non è stata realizzata alcuna opera pubblica.
Il 2 Giugno del 1946 si è votato anche per eleggere i deputati all’ Assemblea Costituente con i seguenti risultati:
Lista n.1 Partito comunista italiano, 297 voti. Lista n.2 Concentrazione democratica repubblicana, 7 voti. Lista n.3 Partito Repubblicano, 2 voti. Lista n.4 Concentrazione della Libertà, 4 voti. Lista n.5 Concentrazione democratica nazionale, 12 voti. Lista n.6 Partito Democratico Cristiano, 1211 voti. Lista n.7 Combattenti e reduci, 7 voti. Lista n.8 Movimento indipendenti Sicilia, 9 voti. Lista n.9 Lavoratori indipendenti, zero voti. Lista n.10 Uomo Qualunque, 16 voti. Lista n.11 Movimento Stati Uniti del mondo, 4 voti. Lista n.12, Azione, 3 voti.Lista n.13 Lega Pacifista, zero voti. Lista n.14 Partito Socialista Italiano, 127 voti.
Per la Sicilia Occidentale, tra gli altri, è stato eletto deputato alla Costituente il montedorese On. Dott. Calogero Volpe nella lista della Democrazia Cristiana e poi sempre rieletto alla Camera dei Deputati fino alla sua morte nel 1976. L’ On. Calogero Volpe è stato Presidente dell’ Ente Zolfi Italiani e successivamente sottosegretario di stato in diversi governi e sindaco di Montedoro.
I 60 anni della Repubblica sono anche il miglior periodo della storia del piccolo comune che attraverso i suoi cittadini, nei diversi livelli di impegno sociale e politico, ha acquisito una sua identità ed una sua fisionomia di tutto rispetto per quanto riguarda la sua struttura e l’ organizzazione dei sevizi pubblici.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page