Montedoro, festa di San Giuseppe e dell’ Emigrato


Il comitato organizzatore della festa 2006 era costituito dall’associazione Over 30 Presidente Giuseppe Guarnirei e dal Circolo Franco-italiano Presidente Calogero Pace.
La prima domenica d’agosto – giorno 6 – è stata celebrata la festa del Compatrono San Giuseppe, e dal 1969 con l’aggiunta dell’ Emigrato. Alla pagina 50 del libro Vicende e costumi siciliani di Luisa Hamilton si legge che” la festa di San Giuseppe che cade il 19 marzo viene rimandata fino ai primi di Aprile”. Siamo intorno al 1900.In seguito venne celebrata anche nel mese di Maggio e intorno al 1950 venne stabilita la prima domenica di agosto mese del ritorno degli emigrati per le ferie.
I festeggiamenti sono iniziati il venerdì pomeriggio con i tamburinai di Aspra- Bagheria che in numero di 15, oltre che suonare per le vie del paese si sono esibiti in piazza sul palco fino a mezzanotte con delle brevi pause allietate da un gruppo di tean –ager che hanno eseguito dei balli moderni.La piazza e le vie principali arredate con la fantasmagorica illuminazione con gli archi rendono l’atmosfera del paese gioiosa ed allegra. Il sabato pomeriggio si è connotato per il suono della banda musicale Vitelli di Caltanissetta diretta dal maestro Rosario Randazzo di Montedoro con i tradizionali”giri” per le vie del paese fino alla celebrazione dei Vespri in onore del Santo Patriarca che si sono conclusi con lo sparo della “maschiata” . Alle ore 22 la tradizionale musica sul palco ha visto l’esibizione del complesso musicale Harmonie Decinoise (Près de Lyon) diretto dal maestro Richard Giroud che ha eseguito delle riduzioni del repertorio classico e alcuni brani di musica da film per finire con gl’ inni: europeo, francese e italiano. La notturna musicale per le vie del paese è stata allietata da un gruppetto di musicanti diretti dal maestro Antonino Li Calsi di Serrradifalco che ha consentito il ballo collettivo dei numerosi partecipanti.
La domenica è iniziata con lo “svegliarino” dei 21 colpi di mortaio ed a seguire il suono della banda di Caltanissetta per le vie del paese per la raccolta delle offerte.Dalle 10,30 e fino alla “maschiata” alla fine della Messa cantata, nella piazzetta della Chiesa e nelle adiacenze 15 cavalli con rispettivi cavalieri ed un asino hanno costituito motivo di attrazione specialmente per i più piccoli e gli stranieri. I cavalieri erano: La Quatra Gioacchino, Falcone Giuseppe, Falcone Nicolò, Nugara Carmelo, Falcone Fabio, Ferlisi Carmelo, Duminuco Dario, Brancato Giuseppe, Bonadonna Matteo, Ferlisi Giuseppe, Ferlisi Giovanni, Bufalino Nicolò, Nugara Giuseppe, Nugara Calogerino, Mantione Giuseppe e due forestieri con dei pony. Nel pomeriggio la Banda musicale di Caltanissetta ha suonato per le vie del paese concludendo con l’accompagnamento della processione del simulacro di San Giuseppe portato a spalla dai soci dell’ Over 30. Processione che ha visto una partecipazione straordinaria calcolata intorno alle 2000 persone, occasione anch’ essa di saluti tra residenti ed emigrati: certamente un grande momento di unità e di devozione.Dietro il simulacro del Santo compatrono di Montedoro vi erano i vigili urbani con il Gonfalone del Comune, il sindaco F.M. Piccillo con la fascia tricolore e alcuni assessori.Il panegirico è stato tenuto dal parroco Pietro Riggi ed in conclusione vi è stato lo sparo della “maschiata”
Serata con il complesso musicale Harmony di Lione e conclusione con i grandiosi fuochi d’artificio a cura della Ditta Picone di santo Stefano della Quisquina. Anche per lo sparo dei fuochi d’artificio – all’una di notte - la piazza era affollatissima di gente.
Il lunedì, sempre in piazza, si è tenuta la serata di musica leggera con I Vocalist Tour 2006 per conto dell’ Assessorato regionale ai Beni culturali, che si sono avvalsi - durante le esecuzioni delle varie canzoni – della proiezione su schermo gigante di immagini della Sicilia. In conclusione vi è stato lo sparo di grandiosi fuochi d’artificio a cura della Ditta Picone.
Il martedì si è svolta la Festa dell’ Emigrato.

Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page